Al Teatro Bis di Catania dal 28 febbraio al 2 marzo “Primo(r)Dio” di Matteo Castiglia

Sul palco di Teatro Bis per il cartellone “Giovani Sguardi” dedicato alla nuova drammaturgia venerdì 28 febbraio e sabato 1 e domenica 2 marzo andrà in scena “Primo(r)Dio” del promettente drammaturgo Matteo Castiglia. “Si racconterà la nascita dell’uomo e del pianeta  terra in modo diverso, alternativo e per nulla scontato– dichiara Matteo Castiglia, coadiuvato alla…

Il 27 e 28 febbraio al “Piccolo” di Catania “Il tango delle capinere” di Emma Dante

Il componimento di un mosaico dei ricordi che rende sopportabile la solitudine di chi disgraziatamente sopravvive all’altro. Giovedì 27 e venerdì 28 febbraio (ore 21) arriva al Piccolo Teatro della Città, “Il tango delle capinere”, spettacolo di Emma Dante che vede in scena Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco interpretare due innamorati. La regista palermitana compone…

Al “Piccolo” di Catania il mondo visionario e la grinta delle donne di Fellini in “Otto e mezzo – Se questo è un sogno”, scritto e diretto da Gisella Calì

Dal 20 al 23 febbraio il Piccolo Teatro della Città di Catania, all’interno della sua 58^ stagione teatrale, ha proposto un libero adattamento del noto film a sfondo autobiografico di Federico Fellini “8 ½”, un corposo atto unico dal titolo “Otto e mezzo – Se questo è un sogno”, scritto e diretto da Gisella Calì,…

Dal 2 marzo al 18 maggio a Catania “ZoomTeatro”, prima rassegna di Palazzo Scammacca del Murgo, con “dettagli di creazioni contemporanee”

Una rassegna di teatro puro che affonda le sue radici nell’indimenticato Teatro Club catanese e un nuovo palcoscenico cittadino, il Teatro del Murgo, che nasce in una prestigiosa dimora baronale. È conto alla rovescia per la prima rassegna teatrale di Palazzo Scammacca del Murgo: si chiama ZoomTeatro e, come recita il sottotitolo, propone “dettagli di…

“Raffaello, il figlio del vento” di e con Matthias Martelli, Zo Centro Culture Catania

Dopo il successo di “Virginedda Addurata 2.0”, “Perdifiato”, “Ludopazza” e “Storie di Noi”, la XII Stagione Teatrale di Palco Off cambia ancora tematica e prosegue con un omaggio a uno dei più grandi artisti dell’umanità: Raffaello Sanzio. Il quinto spettacolo della stagione porterà il pubblico in un viaggio attraverso la vita e le opere del…

Al “Canovaccio” di Catania il 22 e 23 febbraio “Decadenze” di Steven Berkoff, con Alice Sgroi e Francesco Bernava

Sabato 22 febbraio alle ore 21.00 con replica il 23 alle 17.30, al Teatro del Canovaccio di Catania, in via Gulli 12, di Catania, in scena “Decadenze” di Steven Berkoff, diretto da Giovanni Arezzo e prodotto da MezzARIA Teatro. Lo spettacolo, che vedrà protagonisti gli attori Francesco Bernava e Alice Sgroi, è stato premiato nell’ambito del premio Catania Premia Catania assegnato dallo Stabile. NOTE DI REGIA…

Alla Sala Verga di Catania, dal 25 febbraio al 2 marzo, “L’ispettore generale” di Gogol, con Rocco Papaleo

Al Teatro Stabile di Catania va in scena “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e TSV – Teatro Nazionale), regia e adattamento di Leo Muscato e con protagonista Rocco Papaleo. Lo spettacolo è in programma da martedì 25 febbraio a domenica 2 marzo alla…

Da “Zō”, a Catania, il 23 febbraio la chitarra “orchestra” di Francesco Buzzurro con “One Man Band”

Lo scorso 15 febbraio in Portogallo ha avuto il piacere e l’onore di condividere il palco con Tommy Emmanuel, una nuova medaglia da appendere al petto per il chitarrista Francesco Buzzurro il quale si fregia del commento d’entusiasmo del celebre chitarrista australiano: “Francesco Buzzurro è incredibile ed io sono orgoglioso di condividere il palco con…

Al Verga” di Catania nei meandri della vita e della depressione di Bepi con “Il male oscuro” di Giuseppe Berto, riduzione e regia di Giuseppe Dipasquale

Continuano fino a domenica 23 febbraio (ore 17.30) alla Sala Verga di Catania, all’interno della stagione di prosa 2024/2025 dello “Stabile” etneo, le repliche dello spettacolo, per la prima volta al teatro, “Il Male oscuro” tratto dal romanzo dello scrittore, drammaturgo e sceneggiatore italiano Giuseppe Berto (1914-1978), pubblicato da Rizzoli nel 1964 e vincitore, nel…