Film da leggere: il 13 febbraio “Le Notti Bianche” di Luchino Visconti al King di Catania

Lunedì 13 febbraio al Cinema King (via De Curtis, Catania) al via l’edizione 2023 della rassegna FILM DA LEGGERE promossa dal Circolo Città Futura e dal KinEst Fest.Una formula conviviale per chi vuole godersi un bel film tratto da un capolavoro della letteratura europea e poi conversare, assaporando infuso e dolcetti. Il ciclo si apre…

Al “Brancati” di Catania, dal 16 febbraio, in scena “Funerale d’inverno” di Hanoch Levin, regia di Armando Pugliese, produzione Teatro della Città

Un testo ricco di paradossi che dalla prima all’ultima scena è un susseguirsi di azioni grottesche, sorprendenti, esilaranti e che dal realismo tipico delle commedie va incontro al teatro dell’assurdo. E’ “Funerale d’inverno” dell’autore israeliano Hanoch Levin che, diretto dal maestro Armando Pugliese, debutta in prima nazionale al Teatro Brancati di Catania giovedì 16 febbraio…

Al “Piccolo” di Catania il dramma, i fallimenti di Willy Loman e del sogno americano con “Morte di un commesso viaggiatore” di Arthur Miller, regia di Nicola Alberto Orofino

Una esistenza votata al lavoro, alla famiglia, all’affermazione a tutti i costi delle proprie capacità, al sogno del successo tipico americano e che poi si rivela come un incubo, un fallimento, uno sbattere contro un muro buio di rimpianti, di stanchezza, di delusioni. Contro uno stato di consapevole debolezza del proprio essere, con un senso…

Il 10 febbraio, con “RetroScena”, via al ciclo di incontri su spettacoli in cartellone al “Brancati” e al “Piccolo” di Catania

Il teatro raccontato da chi lo fa. Il Teatro della Città, da sempre consapevole dell’importanza dell’apertura del palcoscenico alla città e soprattutto agli studenti universitari propone RetroScena, ciclo di approfondimenti e incontri sugli spettacoli in cartellone al Teatro Brancati e al Piccolo Teatro della Città. Gli appuntamenti, in collaborazione con l’Università di Catania, sono sempre a…

“Masquerade Mask” della compagnia Fraternal al Roots di Catania il 10 e 11 febbraio

Nello spazio artistico teatrale Roots, in via Borrello, 73, a Catania, venerdì 10 e sabato 11 febbraio, alle ore 20,30 andrà in scena lo spettacolo ‘Masquerade Mask’ della compagnia bolognese Fraternal, scritto da Massimo Macchiavelli, per la regia Luca Comastri. Questa pièce teatrale fa parte della rassegna di teatro contemporaneo “Rigenerazioni”. Questa rappresentazione traccia la…

“Romeo e Giulietta” all’Opera dei Pupi per San Valentino: a Palermo il classico di William Shakespeare riadattato da Angelo Sicilia

La riproposizione di un classico teatrale senza tempo  per il pubblico contemporaneo, a firma di uno dei grandi interpreti della tradizione marionettistica isolana: Angelo Sicilia, puparo, studioso e grande innovatore. Sul palco del Teatro della Piccola Accademia dei Talenti, in via Giuseppe Paratore 17/19 a Palermo, andrà in scena “Romeo e Giulietta”, tragedia di William Shakespeare riadattata per…

Alla Sala Magma di Catania il 10 febbraio la presentazione del Corso di recitazione “Le forme dell’acqua”, ideato e diretto da Antonio Caruso e Donatella Marù

Tra i primi appuntamenti previsti per la stagione 2023 alla Sala Magma di Catania, in via Adua 3, diretta da Salvo Nicotra, da segnalare sicuramente la presentazione del Corso di recitazione “Le forme dell’acqua”, ideato e diretto da Antonio Caruso (attore, autore, regista e insegnante di  recitazione) e Donatella Marù (attrice e insegnante di dizione…

“Non ci facciamo riconoscere”, l’arguta ironia di Marco Falaguasta al Garibaldi di Enna

Terzo appuntamento al Teatro Garibaldi con la 9ª edizione di Voci di Sicilia. Una rassegna organizzata da Eventi Olimpo con la direzione artistica di Peppe Truscia e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Enna. Sabato 18 febbraio 2023, ritorna la Good Mood di Roma con una produzione che vede protagonista MARCO FALAGUASTA in “Non ci facciamo riconoscere”. Una frase emblematica che…

“Cosa verrà” di Francesco Crispino in selezione ai Nastri d’Argento 2023

Dopo la premiere mondiale a Roma in Alice nella Città come evento speciale di chiusura, a cui sono seguiti i festival: Sottodiciotto Film Festival a Torino, Costa Iblea Film Festival a Ragusa e Ortigia Film Festival – Winter Edition a Siracusa, è con piacere che annunciamo che Cosa verrà di Francesco Crispino è nella selezione ufficiale ai Nastri d’Argento 2023. Il lungometraggio documentario scritto, diretto e co-prodotto dallo stesso Crispino insieme all’Istituto comprensivo…