“Kafka il processo” il 19 ottobre al King di Catania per la rassegna “Film da leggere”

Mercoledì 19 ottobre al Cinema King, via De Curtis, Catania secondo appuntamento con la rassegna FILM DA LEGGERE: MURAKAMI, KAFKA, LAHIRI, promossa dal Circolo Città Futura. Una formula conviviale per chi vuole godersi un bel film tratto da un’opera celebre della letteratura mondiale e poi conversare, assaporando infuso e dolcetti. La splendida trasposizione cinematografica presentata…

“Noi”, nel singolo di Vivienne una storia d’amore che cambia come le stagioni

Dal 21 ottobre 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Noi” (VVN Records), il nuovo singolo di Vivienne. “Noi” racconta una storia d’amore e l’evolversi di un sentimento che cambia come le quattro stagioni dell’anno: primavera, estate, autunno e inverno. Da una luce solare che riscalda l’anima e rassicura come…

Bellini Festival: concerto-omaggio all’arte del Belcanto il 20 ottobre a Catania

La XIV edizione del Bellini Festival, la prestigiosa manifestazione dedicata a Vincenzo Bellini che dal 2009 si svolge ogni anno a Catania, città natale del grande compositore, prosegue la sua programmazione giovedì 20 Ottobre con il Concerto Lo splendore del Belcanto presso la Badia di Sant’Agata, alle ore 20,30, con un nuovo tris d’assi di notevole rilevanza internazionale: il flautista Romano…

Dal 20 al 23 ottobre al Cut di Catania, per il “Catania Off Fringe Festival”, in scena “Il Bradipo e la Carpa” della Compagnia Carnevale di Milano

Lo spettacolo della Compagnia Carnevale di Milano  “Il Bradipo e la Carpa“, sarà in scena da giovedì 20 ottobre a domenica 23 ottobre nell’ambito del “Catania Off Fringe Festival” al Cut, Centro Universitario Teatrale, in piazza Università 13, a Catania.  “Il Bradipo e la Carpa”, adattamento per la scena del volume dello scrittore e giornalista catanese Roberto Quartarone, “Due Eroi in Panchina” è il racconto dell’amicizia…

“Teatro antico e storia”, il 21 e 22 ottobre a Siracusa convegno internazionale di studi

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro antico, riunirà i più importanti studiosi italiani e stranieri di filologia classica, letteratura…

Lutto nel mondo della musica, è scomparso lo studioso catanese Domenico De Meo

Grave lutto per il mondo della musica, è infatti scomparso l’insigne studioso catanese Domenico De Meo, tra i maggiori esegeti in ambito internazionale della produzione belliniana. Musicologo, pianista, didatta, Domenico De Meo, nato a Catania nel 1928, ha svolto intensa attività filologica rivolta principalmente al repertorio protoromantico e romantico, e in particolare all’analisi delle partiture…

Oggi e domani a Catania, per il “Festival MediterrArtè”, in scena “Didone Pop” di Beatrice Monroy e Luana Rondinelli

Un’eroina moderna e popolare la Didone di quest’opera che lascia la sua terra martoriata per trovare una nuova meta su cui approdare e trovare pace per sé e per il suo popolo. È lei la protagonista di “Didone Pop”, spettacolo scritto da Beatrice Monroy e Luana Rondinelli (tratto dal libro Dido Operetta Pop della stessa…

Torna ancora in scena stasera, dai “Briganti” a Librino, “Peppe Nappa, le farse” di Alfredo Danese, per “Palcoscenico Catania”

L’associazione culturale Terre forti dell’attore, regista e autore catanese Alfio Guzzetta, per il progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, promosso dalla Direzione Comunale Cultura e finanziato dal Ministero della Cultura, metterà in scena stasera, sabato 15 ottobre 2022, alle ore 20.00, nell’auditorium dell’associazione I Briganti, in via del Giaggiolo s.n. (San Teodoro), per l’associazione…

Giovanni Sollima inaugura a Catania “InterSezioni”, festival di musica contemporanea, otto concerti fino al 16 dicembre

Otto concerti dedicati alla musica contemporanea, dal 900 ai giorni nostri, riuniti all’interno di un unico festival. Nasce a Catania sotto una buona stella InterSezioni, primo festival dedicato alla musica contemporanea, che grazie al finanziamento del Ministero della Cultura sarà proposto per i prossimi tre anni. Peculiarità del Festival InterSezioni è la novità: in ciascuno…

Da “I Briganti”, a Librino, per “Palcoscenico Catania”, il 14 ottobre workshop e concerto “Di Folk in folk” de “I Beddi”, per “Il Tamburo di Aci”

Nell’ambito del progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, promosso dalla Direzione Comunale Cultura e finanziato dal Ministero della Cultura, l’associazione culturale Il Tamburo di Aci, proporrà – in collaborazione con “Terre forti” ed il Centro Magma – venerdì 14 ottobre, nell’auditorium dell’associazione i Briganti, a Librino, alle 18, il workshop “Gli strumenti della tradizione popolare:…