Centenario della morte di Nino Martoglio, dal 28 ottobre, a Palazzo della Cultura di Catania, in programma quattro proiezioni precedute da una conferenza

Nel quadro delle celebrazioni per il centesimo della morte di Nino Martoglio (Belpasso 1870 – Catania 1921) organizzate dal Comitato Nazionale – appositamente costituitosi e riconosciuto dal Ministro per i beni e le attività culturali per il turismo – a partire dal 28 ottobre, a cura del critico cinematografico e storico del cinema Franco La…

“E noi come stronzi rimanemmo a guardare” di Pierfrancesco Diliberto al Festival del Cinema di Roma

E NOI COME STRONZI RIMANEMMO A GUARDARE, il nuovo film Sky Original, prodotto da Wildside, società del gruppo Fremantle, Vision Distribution e I Diavoli, diretto da Pierfrancesco Diliberto, viene presentato come Evento Speciale alla Festa del Cinema di Roma.  Il film scritto da Michele Astori e Pierfrancesco Diliberto, è liberamente ispirato al concept “Candido e la tecnologia”, del…

Annunciati dallo “Stabile” etneo i vincitori del bando “Catania premia Catania”, in scena dal 29 al 31 ottobre nella nuova Sala Futura

Sono “In balia di un attimo” della compagnia Banned Theatre, “Melos” della compagnia Luogocomune e “Decadenze” di Mezzaria Teatro gli spettacoli vincitori del premio Catania Premia Catania, annunciati oggi dai vertici del Teatro Stabile di Catania e pronti ad andare in scena il 29, 30 e 31 ottobre 2021 ala Sala Futura di via Macallè,…

Gli obiettivi dell’Associazione Terre forti, Alfio Guzzetta: “Cercheremo di recuperare e rivalutare la nostra cultura popolare, ricordando la figura di Alfredo Danese e riproponendo le farse di Peppe Nappa”

Allentata la morsa della pandemia, però ancora presente tra noi e ritornati il pubblico nelle sale teatrali con la capienza del 100%, anche l’associazione culturale Terre forti di Alfio Guzzetta, archiviata ormai l’estate, sta cercando di organizzarsi per presentare alla città ed al proprio pubblico delle iniziative, degli spettacoli, in linea con le proprie caratteristiche,…

Il 23 ottobre al Castello Ursino di Catania Vincenzo Pirrotta in “Malaluna nuova”, pièce dedicata a Palermo, luogo dell’anima

Palermo, luogo dell’anima raccontato in una sorta di “concerto per voce sola”. La “voce sola” è quella di Vincenzo Pirrotta autore, regista e protagonista di “Malaluna nuova”, il suo spettacolo dedicato alla città e alla sue tante facce. Lo spettacolo, con le musiche di Emanuele Esposito e Charlie Di Vita, eseguite dal vivo da quest’ultimo,…

Il 21 ottobre, alla 44^ edizione della Rassegna sulla canzone d’autore di Sanremo, i Fratelli Mancuso riceveranno la Targa Tenco per il miglior album in dialetto

Dopo aver vinto il Premio Loano per il miglior disco dell’anno con il loro ultimo cd, Manzamà, edito da Squilibri, i Fratelli Mancuso si apprestano a ritirare la Targa Tenco per il miglior album in dialetto, il massimo riconoscimento italiano per la canzone d’autore, deciso da una Giuria composta da circa 350 giornalisti, critici musicali ed…

“In attesa del centenario: il pianoforte e la lirica da camera di Antonio Scontrino”, a Trapani il 22 ottobre

Si svolgerà a Trapani, venerdì 22 ottobre 2021 alle ore 18.30 presso la Sala della Prefettura, il concerto-conferenza “In attesa del centenario (1922-2022): il pianoforte e la lirica da camera di Antonio Scontrino”, evento preliminare al Festival Contrappunto, dedicato alla figura di Antonio Scontrino. Il Festival si svolgerà nel 2022, anno del centenario della scomparsa del compositore trapanese. Il noto musicologo…

Riparte a novembre, al Centro Zo di Catania, la stagione 2021/2022 “Battiti” di “Palco Off”

Ritorna Palco Off con un cartellone, “Battiti”, che tocca temi di attualità e immaginari, vite vissute o nate dall’osservazione di realtà contemporanee. Con la direzione artistica di Francesca Vitale e la direzione organizzativa di Renato Lombardo, riparte una rassegna che grazie anche al consolidato sodalizio con il World Fringe seleziona nei circuiti dei Festival Fringe/Off…