Serata con proiezione, all’Arena Adua di Catania, il 20 settembre, per il film “Milena, la luna” di Giuseppe Lazzaro Danzuso

“Questo film, come la sua protagonista, è una maravigghia, un po’ miracolo e un po’ freak: da spettacolo teatrale che doveva essere, ha mutato genere ed è stato girato in tempi risicatissimi e con modalità funamboliche, diventando ciò che poteva essere, non quel che avremmo voluto che fosse”. Lo ha detto il regista Giuseppe Lazzaro…

Con “Vaga luna” la SCAM celebra Vincenzo Bellini il 20 settembre nella Chiesa di San Biagio (piazza Stesicoro), a Catania, con il soprano turco Gonca Dogan e il chitarrista Davide Sciacca

Centottantasei anni fa moriva Vincenzo Bellini. Una perdita imprevista avvenuta in circostanze ancora poco chiare in una villa di Puteaux, non molto distante da Parigi dove il Cigno fu accolto con grande entusiasmo e la sua ultima opera, “I puritani”, ebbe un successo senza eguali. Per commemorare la grandezza del compositore etneo, la Società Catanese…

“I love Opera” con il maestro Agatino Scuderi il 19 settembre a Noto

Prosegue nel Palazzo Nicolaci di Noto la quinta edizione del Mythos Opera Festival, organizzata con il patrocinio di Europa Creativa, dell’Ambasciata di Bruxelles, del Conservatorio di Bruxelles, dell’Arcipretura di Taormina, del Comune di Noto, del Comune di Catania ed in collaborazione con docenti del dipartimento di Teoria musicale del Conservatorio di Palermo, prosegue nel cuore del barocco…

Al Castello Ursino di Catania, il 18 e 19 settembre, “Terre forti” proporrà “Mao, Belzebù e il Padreterno” di Nino Greco e “Aracneide” di Alfio Guzzetta

L’associazione culturale “Terre forti”,  nata nel 2007 a Librino, fondata e guidata dall’attore, regista e autore catanese Alfio Guzzetta, dopo la sosta per la pandemia, ha in programma, nell’ambito del cartellone “Catania Summer Fest 2021”, organizzato dall’Amministrazione comunale, due spettacoli teatrali, entrambi al Castello Ursino di Catania e ad ingresso libero. Sabato 18 settembre, alle ore…

Cala il sipario su “Teatro corto, in cortile”, i nomi dei vincitori e il programma di stasera venerdì 17 settembre

Una donna, un uomo e una ragazzina incantati nel momento eccezionale della scelta, nell’attimo prima dell’illuminazione, nello spazio che intercorre tra il desiderio e la sua realizzazione o comprensione. Metafora di un presepe nella sua funzione simbolica di morte e rinascita. È “Esemplari”, di e con Giorgia Coco, Francesca De Nicolais e Tino Calabrò, l’opera…

Emozioni all’Anfiteatro di Poggio del sole hotel, a Ragusa, con la riduzione di “Oceanomare” di Alessandro Baricco, regia di Franco Giorgio

I due attori professionisti, Maria Rita Sgarlato, che lavora con le più prestigiose realtà teatrali siciliane e Giuseppe Ferlito, attore teatrale e doppiatore cinematografico di riconosciuta qualità artistica, hanno emozionato ancora. Diretti da Franco Giorgio, che, in oltre quaranta anni di attività, ha portato in scena, con capacità e sensibilità, i maggiori drammaturghi della scena…

Le nuove canzoni del 64° Zecchino d’Oro sulle piattaforme digitali il venerdì dal 17 settembre al 1 ottobre

Le 14 nuove canzoni della 64ª edizione di Zecchino d’Oro si possono finalmente ascoltare. A partire dal 17 settembre, ogni venerdì, per tre settimane, a gruppi di  5 e 4 brani, saranno distribuite da Sony Music e rese disponibili su tutte le piattaforme digitali in download e streaming (Spotify, Amazon Music, Apple Music e YouTube),…

Cinema di frontiera a Marzamemi, Premio Sebastiano Gesù ad Haider Rashid, regista di “Europa

La forza delle donne, il premio Sebastiano Gesù, la fuga per la salvezza di un giovane iracheno che lotta per la libertà e la vita. Eccoli, in sintesi, i temi al centro della giornata di ieri della XXI edizione del Festival internazionale del cinema di frontiera di Marzamemi, che quest’anno vanta la media partnership della Rai Tgr…

Stasera al Centro Zo di Catania, per “Open Jazz” la fusion dei modicani “Ostinàti”

Nuovo appuntamento stasera, giovedì 16 settembre, con Open Jazz, la rassegna realizzata da Zō Centro culture contemporanee di Catania in collaborazione con il Cesm Centro etneo studi musicali, negli spazi esterni di SpiazZō. Sul palco la band iblea Ostinàti che presentano il loro album “Stone Wall” uscito a maggio. La formazione: Sergio Battaglia sassofono; Riccardo…

Al Giardino Fava di Catania, dal 16 al 19 e dal 21 al 23 settembre, in scena “Molly Bloom, Il divino è femmina” da James Joyce, con Sabrina Tellico, regia di Elio Gimbo

La rassegna “Green spass” prosegue con il prossimo appuntamento, l’ottavo, dal 16 al 19 e dal 21 al 23 settembre, alle ore 21, sempre al Giardino Fava di Catania, via Caronda 82, con “Molly Bloom, Il divino è femmina” da James Joyce,di Elio Gimbo.Un libero adattamento del famoso “monologo in flusso di coscienza” (Cap.XVIII )…