“Shim Cheong” il 25 giugno in streaming su YouTube dell’Istituto Culturale Coreano

Una storia d’amore e pietà filiale che prende spunto dal folklore coreano e si combina con elementi del balletto classico. Questo in sintesi lo spettacolo di danza Shim Cheong che sarà trasmesso venerdì 25 giugno alle ore 19 in streaming gratuito sul canale YouTube dell’Istituto Culturale Coreano. Creato nel 1986, lo spettacolo della compagnia Universal…

Il 26 giugno all’Istituto Sacro Cuore di Catania la pianista messinese Cinzia Dato per la rassegna concertistica della Società Catanese Amici della Musica

Definita dalla critica come “un’interprete eccellente per chiarezza timbrica e maturità comunicativa”, Cinzia Dato si diploma in pianoforte al Conservatorio di Messina appena diciannovenne iniziando così una lunga carriera nella quale si annoverano oltre alle vittorie in più di trenta competizioni pianistiche anche una lunga serie di tournée in Inghilterra, America e Giappone. È stata…

Quartetto “AreaSud”, il folk del Sud italiano, apre il 24 giugno “Raizes 2021” la rassegna di word music di Zō

Riparte giovedì 24 giugno da Zō Centro culture contemporanee di Catania Raizes la rassegna di world music prodotta da Zō in collaborazione con l’Associazione Darshan. Raizes è una rassegna in cui elementi di musica popolare e tradizionale si contaminano con “la musica del mondo”, in un tessuto continuo di esperienze correlate e componibili. La manifestazione…

Marefestival, dall’1 al 3 luglio a Salina con Maria Grazia Cucinotta, Pif, Claudio Gioè, Barbara De Rossi, Paolo Ruffini

Conta oltre 3 milioni di follower sui social network, attore, regista, conduttore e autore brillante e poliedrico, uno straordinario carisma unito ad una comicità irriverente: Paolo Ruffini, toscano doc, sarà ospite della serata finale del Decennale di Marefestival, dall’1 al 3 luglio, per ricevere il premio in ricordo di Massimo Troisi nell’incantevole scenario della piazza di…

Debutta il 9 luglio all’Istituto per ciechi di Catania “Le Allegre comari di Windsor” tratto da Shakespeare, regia di Giovanni Anfuso, produzione Buongiorno Sicilia e Vision Sicily

Continuano nell’Istituto per ciechi di Catania le prove dello spettacolo “Le Allegre comari di Windsor” tratto da Shakespeare, prodotto da Buongiorno Sicilia e Vision Sicily e messo in scena dal regista Giovanni Anfuso che ne firma anche l’adattamento. Già in prevendita i biglietti per il debutto del nove luglio. Alcuni degli attori e la coreografa…

Domani, nell’ambito di “sinESTEsie”, in onda il radiodramma inedito “Cuntastorie”, scritto e diretto da Riccardo Maria Tarci, dedicato alla figura fascinosa del cantore di cunti

L’uno usa la fascinazione della musica per trasformare in narrazioni le storie di cronaca e del passato; l’altro utilizza una tecnica oratoria particolare per trasportare chi lo ascolta nel mondo antico dei cavalieri carolingi. Il cantastorie e il cuntastorie fanno parte della tradizione popolare siciliana e rappresentano figure depositarie di un sapere antico fatto di…

Il 26 27 giugno a Modica l’evento performativo esperienziale “Nomen Omen/Io, Cassandra”, prodotto da Fiat Lux 2.0 e da Fondazione Teatro Garibaldi

Un imponente cast di 56 persone, tra attori, ballerini, cantanti e performer, professionisti del mondo del teatro che regaleranno mille emozioni al pubblico. Ecco i nomi di “Nomen Omen/Io, Cassandra” l’evento performativo esperienziale che debutterà sabato 26 giugno al complesso monumentale Santa Maria del Gesù a Modica, prodotto da Fiat Lux 2.0 e dalla Fondazione…

“Corti e castelli” nella Corte del Museo Diocesano di Catania, il 18 giugno “World Drum Show”, concerto dei Percussio Mundi, orchestra diretta dal M° Giovanni Caruso

Dopo il grande successo del concerto di apertura che ha tenuto a battesimo la neo-nata Camerata Strumentale Siciliana la rassegna “Corti e Castelli”, organizzata dalla Camerata Polifonica Siciliana diretta dal M° Giovanni Ferrauto e presieduta da Aldo Mattina, continua il suo programma al Museo Diocesano di Catania venerdì 18 giugno alle ore 20.30 (prevendite su boxoffice.cpsmusic.com…

A Catania il “Marranzano World Fest” che unisce musica popolare siciliana e internazionale, anteprima dal 25 al 27 giugno

Tre giornate di preludio e quattro di Festival in cui mondi apparentemente diversi si incontrano attraverso musica, arte, storie, cultura. È la 12^ edizione del Marranzano World Fest, l’appuntamento annuale con la musica tradizionale che quest’anno ruota attorno alle forme della narrazione popolare, in tutte le sue sfaccettature. Dal cuntu al rap passando per le…