Domani 30 maggio, per “sinESTEsie”, il radiodramma “Colapisci”, terzo appuntamento della sezione “Antiche fiabe siciliane” all’interno di “La memoria delle radici: le Radici della Memoria”

“Colapisci era uno mezzu omu e mezzu pisci”.  Con queste parole semplici, che descrivono la straordinaria qualità anfibia di questo essere sorprendente, hanno inizio quasi tutte le versioni popolari dell’antichissima e famosa leggenda di Cola Pesce. Infine, come terzo appuntamento, Colapisci, l’ultimo grande mito siciliano. All’eroe anfibio, che con il suo sacrificio, immergendosi per sempre…

Stagione concertistica della SCAM, il 30 maggio all’Istituto Sacro Cuore di Catania, per il cartellone “Incontri d’arte”, il tenore Riccardo Palazzo, la pianista Graziella Concas e l’attrice Anna Cinzia Cummaudo

Una metaforica camminata lungo la principale via di San Pietroburgo celebrerà l’inizio della nuova stagione concertistica 2021-2022 della Società Catanese Amici della Musica. D’altra parte, come scriveva Gogol nell’omonimo racconto: “Non appena imbocchi la Prospettiva Nevskij, non senti altro che odore di passeggio. Anche se hai un affare importante e improrogabile da sbrigare, dopo aver…

Il gioco spiazzante dei ricordi al “Verga” di Catania con la pièce “A cirimonia” di Rosario Palazzolo per “Evasioni”, cartellone estivo dello “Stabile” etneo

Alla sala Verga di Catania, alla ripresa dell’attività con il primo dei cinque appuntamenti del cartellone estivo “Evasioni” del Teatro Stabile etneo, è ancora in scena (fino al 27 maggio) l’atto unico dell’autore, attore e regista palermitano Rosario Palazzolo, “A cirimonia”, sottotitolata “L’impossibilità della verità”, già vincitrice del Premio dell’Associazione Nazionale dei critici, diretta e…

Nastri d’Argento: 45 i film candidati in un’annata senza l’emozione del grande schermo

 C’è anche l’horror Non mi uccidere, regia di Andrea De Sica, nella ‘cinquina’ dei titoli che si contendono il Nastro d’Argento per il miglior film 2021 e ancora una regista, Emma Dante (dopo la scelta di Miss Marx per il ‘Nastro dell’anno’ a Susanna Nicchiarelli) è in testa, insieme alla commedia di Sydney Sibilia L’incredibile storia dell’Isola delle Rose,…

Nuovo appuntamento con “Radio Teatro Città on Web”, per sinESTEsie, on air il radiodramma “L’altro figlio – La buona novella” di Pirandello, diretto da Angelo Tosto

Una sorta di giallo poliziesco si cela tra le strette viuzze di Farnia, piccolo paesino, abitato prevalentemente da donne e bambini, visto che gli uomini emigrano in massa in Sudamerica. E questo giallo muove le fila della novella pirandelliana L’altro figlio cui si ispira l’omonimo radiodramma proposto da Angelo Tosto nell’ambito del percorso La Buona…

“Non ho paura”, nuovo singolo estratto da Mercurio, progetto dell’artista e performer siciliano Sasha Vinci

Dopo “Castelli di rabbia”, “Non ho paura” è il secondo singolo che accompagna l’uscita dell’album Mercurio, progetto cantautorale dell’artista visivo Sasha Vinci, che ha deciso di utilizzare, per la prima volta in maniera diretta e totalizzante, il potere evocativo, metaforico e incisivo delle parole. L’album nasce a quattro mani insieme al musicista Vincent Migliorisi e…

Aperto dalla compagnia Godot di Ragusa il sipario di “Maison Godot”, nuovo spazio teatrale con lo spettacolo “L’attrice”, in replica anche il 28 e 29 maggio

Si torna in teatro, e lo si fa alla grande. Lunghissimi applausi, tantissime risate e l’immancabile commozione di solcare nuovamente il palcoscenico, tra l’altro un nuovo palcoscenico, dopo mesi di buio. Questi gli ingredienti che hanno arricchito il fine settimana appena trascorso. Prima compagnia teatrale a tornare in scena, la Compagnia G.o.D.o.T. ha dato il…

“Le Baccanti” di Euripide in scena al Liceo Classico Spedalieri di Catania

“Riprendere il valore formativo e paideutico del teatro greco”. È questo lo scopo del laboratorio teatrale promosso dall’associazione culturale NèonTeatro di Catania, all’interno del Liceo Classico Statale “Nicola Spedalieri”. La tragedia presentata sono “Le Baccanti” di Euripide, che ha coinvolto 17 allievi ed ex allievi dell’istituto, seguiti dalla prof.ssa Francesca De Santis, che si è…

Torna a Catania la 12^ edizione di “Marranzano World Fest” con il tema “Cuntu, cantu, rap”, dal 25 al 27 giugno “preludio” di attività tra Castello Ursino e Piazza dei Libri

La musica popolare, siciliana e internazionale, si prepara a risuonare sotto il Vulcano. Ritorna l’appuntamento con il Marranzano World Fest, la manifestazione catanese dedicata alle tradizioni musicali in chiave contemporanea, con una 12° edizione ricca di novità. A cominciare dal tema: “Cuntu, cantu, rap”, che abbraccia tre stili diversi per raccontare in modo performativo la…