A Palermo Cineclub per i ragazzi di Ballarò e Albergheria disponibili in streaming

Torna a Palermo dal 19 al 22 maggio Il Cineclub dei Piccoli, il festival di cortometraggi organizzato dall’Associazione Arknoah con la direzione artistica di Francesco Torre, in collaborazione con l’Associazione Santa Chiara e l’Istituto G. E. Nuccio, e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MiC e MIUR. Tante le iniziative in programma, rivolte ai bambini dai 7 ai 12 anni,…

A Palermo, dal 19 al 22 maggio, il Cineclub dei Piccoli, festival di cortometraggi organizzato dall’Associazione Arknoah

Dal 19 al 22 maggio, con la direzione artistica di Francesco Torre, la seconda edizione di un festival di cortometraggi, con proiezioni di film in streaming (visibili gratuitamente sulla piattaforma MyMovies.it) e laboratori didattici. Prevista anche la realizzazione di un cortometraggio sulla salvaguardia dell’ambiente. Quattro giorni di cinema dedicati ai bambini e ai ragazzi di…

Marefestival Salina, dall’1 al 4 luglio il Decennale del Premio Troisi con madrina Maria Grazia Cucinotta

Torna Marefestival nel ricordo di Massimo Troisi che a Salina girò il film premio Oscar “Il Postino”: la pandemia non ferma l’organizzazione del Decennale che sposa appieno l’arrivo della stagione estiva nell’arcipelago eoliano, in questi giorni reso “covid free” grazie alle vaccinazioni, e diventa una preziosa occasione per contribuire al rilancio turistico e al turismo…

Il 16 maggio, per “sinESTEsie”, in onda il cunto antico “La pinna di hu”, per la sezione “Antiche fiabe siciliane”, curata da Ezio Donato, nell’ambito di “La Memoria delle Radici: le Radici della Memoria”

La parola hu è forma onomatopeica del nome del pavone presente in alcune varianti della parlata siciliana e deriva proprio dal verso che fa questo uccello. E dalla ricerca di una salvifica penna di pavone prende avvio la fiaba antica siciliana La pinna di hu protagonista del secondo appuntamento di Antiche fiabe siciliane, il minipercorso nell’ambito del…

Il 13 maggio radiodramma “Sera d’autunno” di Friedrich Dürrenmatt, diretto da Nicola Alberto Orofino, appuntamento di “sinESTEsie – EStensioni TEatrali”, per Radio Teatro Città on Web

“Che cos’è uno scrittore e qual è il suo rapporto con il libro che scrive, con il contenuto e col pubblico che di questo libro diventa lettore e addirittura vittima?” A queste domande Friedrich Dürrenmatt prova “ironicamente” a dare una risposta con la sua Sera d’autunno (sottotitolata Commedia utopistica sulla fenomenologia dello scrittore). Una commedia e un…

“Eumenidi. Gli dei in scena”, diretta streaming il 17 maggio con Massimo Fusillo, 3° appuntamento con “La scena Inda 2021”

Eumenidi. Gli dei in scena è il titolo del terzo appuntamento con La scena Inda 2021, la serie di incontri con studiosi italiani e internazionali organizzata dalla Fondazione Inda e dal comitato di redazione della rivista Dioniso. Il progetto, curato dalla professoressa Caterina Mordeglia dell’Università di Trento, coinvolge studenti e docenti delle università e dei…

MedFilm Festival 2021: al via le iscrizioni per lungometraggi e cortometraggi

Al via le iscrizioni per lungometraggi e cortometraggi del MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, che si terrà, per la sua 27a edizione, dal 5 al 14 novembre 2021. In un tempo che mangia il tempo, il MedFilm Festival tiene la rotta e guarda lontano, alla ricerca delle opere migliori in arrivo dalle coste del Mediterraneo. La 27° edizione…

“I Luoghi della Speranza” di Enzo Dino, affronta il tema dei malati oncologici

Esce il 13 maggio su Chili e il 16 maggio su Prime Video, distribuito da 102 Distribution, ‘I Luoghi della Speranza’, film diretto da Enzo Dino prodotto da D.R. Movie e interpretato dallo stesso regista e da Raffaello Degruttola, Elena Rotari, Adriano Occulto, Benedetta De Beni, Robin Morf, Michele Franco e con la partecipazione di Cosima Coppola e con la partecipazione straordinaria di Manuela Arcuri e con Jenny De Nucci.…