“Ciao Baby, goodbye” nuovo singolo elettro pop del cantautore e chitarrista catanese Leotta

Il più classico degli amori estivi che finisce, la passione e l’attrazione che pian piano si diluiscono mentre si fa sempre più evidente e chiara la diversità di caratteri e vedute. Sullo sfondo i social e la necessità di trasformare tutto in qualcosa di pubblico, splendido e invidiabile. Leotta raccoglie dalla scatola di “Passeggeri”, il…

Con la zona gialla si inaugura a Ragusa un piccolo teatro, ogni fine settimana spettacoli a cura della Compagnia G.o.D.o.T.

Signori si parte. Anzi si riparte! E’ così tanta la voglia di tornare finalmente a recitare sul palcoscenico che ogni fine settimana si va in scena. La Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa, diretta da Vittorio Bonaccorso e Federica Bisegna, a seguito dell’avvio della zona gialla anche in Sicilia, è la prima in provincia di Ragusa a…

Il 21 maggio al Centro Zo di Catania, con la pièce”C’è nessuno” di Elena Grimaldi e Gioacchino Cappelli, il rapporto tra giovani, moderna tecnologia, genitori e istituzioni

Lo spettacolo teatrale “C’è nessuno”, che andrà in scena al Centro Zo di Catania venerdì 21 maggio alle ore 19.30, mostra il rapporto delle giovani generazioni con le moderne tecnologie e con gli stravolgimenti sociali che hanno portato nella gestione del rapporto con i genitori, le istituzioni e il mondo reale. È indiscutibile il cambiamento repentino…

I Fratelli Mancuso con “Manzamà” vincono il Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana

È “Manzamà” dei Fratelli Mancuso l’album vincitore del Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana, il più prestigioso riconoscimento per la musica di tradizione in Italia, assegnato ogni anno alla migliore produzione musicale di ambito folk da una giuria composta da oltre cinquanta giornalisti specializzati e studiosi. Il Premio Giovani per il…

A Palermo Cineclub per i ragazzi di Ballarò e Albergheria disponibili in streaming

Torna a Palermo dal 19 al 22 maggio Il Cineclub dei Piccoli, il festival di cortometraggi organizzato dall’Associazione Arknoah con la direzione artistica di Francesco Torre, in collaborazione con l’Associazione Santa Chiara e l’Istituto G. E. Nuccio, e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MiC e MIUR. Tante le iniziative in programma, rivolte ai bambini dai 7 ai 12 anni,…

A Palermo, dal 19 al 22 maggio, il Cineclub dei Piccoli, festival di cortometraggi organizzato dall’Associazione Arknoah

Dal 19 al 22 maggio, con la direzione artistica di Francesco Torre, la seconda edizione di un festival di cortometraggi, con proiezioni di film in streaming (visibili gratuitamente sulla piattaforma MyMovies.it) e laboratori didattici. Prevista anche la realizzazione di un cortometraggio sulla salvaguardia dell’ambiente. Quattro giorni di cinema dedicati ai bambini e ai ragazzi di…

Marefestival Salina, dall’1 al 4 luglio il Decennale del Premio Troisi con madrina Maria Grazia Cucinotta

Torna Marefestival nel ricordo di Massimo Troisi che a Salina girò il film premio Oscar “Il Postino”: la pandemia non ferma l’organizzazione del Decennale che sposa appieno l’arrivo della stagione estiva nell’arcipelago eoliano, in questi giorni reso “covid free” grazie alle vaccinazioni, e diventa una preziosa occasione per contribuire al rilancio turistico e al turismo…

Il 16 maggio, per “sinESTEsie”, in onda il cunto antico “La pinna di hu”, per la sezione “Antiche fiabe siciliane”, curata da Ezio Donato, nell’ambito di “La Memoria delle Radici: le Radici della Memoria”

La parola hu è forma onomatopeica del nome del pavone presente in alcune varianti della parlata siciliana e deriva proprio dal verso che fa questo uccello. E dalla ricerca di una salvifica penna di pavone prende avvio la fiaba antica siciliana La pinna di hu protagonista del secondo appuntamento di Antiche fiabe siciliane, il minipercorso nell’ambito del…