“Aspettando Panopticon” il 5 gennaio on line danza, arte e nuove prospettive da condividere

«Alla luce del disastro umano, sociale ed economico che abbiamo vissuto nell’ultimo periodo, gli effetti negativi sugli eventi artistici non si sono fatti attendere, presto tutti ci siamo accorti che anche il mondo delle arti performative avrebbe subito pesanti conseguenze. Il compito dell’arte quando ci riesce continua ad essere quello di individuare prima degli altri…

Coro Lirico Siciliano, recital lirico di romanze, serenate, mattinate tradizionali

A conclusione del Dicembre Musicale promosso dal Coro Lirico Siciliano, di particolare pregio e significato per il settore etnomusicologico si pone il recital realizzato presso il Museo “Pitrè” di Palermo, tornato in attività dopo cinque anni. La riapertura del Museo Etnografico Siciliano – celebrativa anche dell’anniversario dalla nascita di Giuseppe Pitrè – viene incorniciata dal recital lirico di…

Via Dei Corti 2020: tutti i vincitori della VI edizione e del Premio CineMigrare

La direzione organizzativa di Via dei Corti ha voluto concludere l’anno con il sorriso e la speranza che il 2021 possa aprire nuovamente le porte di cinema e teatri, perché la cultura in tutte le sue espressioni non può essere spenta. Cirino Cristaldi, direttore artistico e Marcella Messina presidentessa dell’Associazione Gravina Arte, giovedì 31 dicembre…

Catania Film Fest 2020, ecco tutti i premiati della IX edizione

Si è conclusa ieri – dopo quattro giorni di proiezioni e incontri, con 6 lungometraggi e 19 cortometraggi europei, 3 cortometraggi siciliani in concorso, 1 lungometraggio e 4 cortometraggi fuori concorso – la nona edizione del Catania Film Fest – diretta da Cateno Piazza, Laura Luchetti e Emanuele Rauco e prodotta dall’Associazione Culturale “Alfiere Productions”…

“Roubaix, una luce” miglior film dell’anno per il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici

Anche nel 2021, come ormai tradizione, si rinnova la collaborazione tra il Trieste Film Festival (dal 21 al 30 gennaio la 32. edizione) e il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), che ancora una volta ha scelto la cerimonia d’apertura del festival – stavolta in streaming sulla piattaforma MYmovies – per premiare all’inizio dell’anno nuovo i migliori titoli…

Bilancio di fine anno, il 2020 del Teatro Stabile di Catania: circa trenta produzioni nonostante il Covid, per la tutela dei lavoratori e del rapporto col pubblico

Circa 30 progetti tra produzioni e co-produzioni, con oltre 100 artisti coinvolti nelle sole produzioni, scelti per l’80% tra siciliani e sempre prestando attenzione all’equilibrio di genere: a conclusione dell’anno più difficile per il mondo dello spettacolo dal vivo, il Teatro Stabile di Catania segna questi numeri sul proprio bilancio.“Numeri che hanno dietro – spiega…

Il 31 dicembre in streaming dal Museo Belliniano e da via Crociferi, a Catania, lo spettacolo “Diaro siciliano” tratto dalle pagine di Ercole Patti, regia di Ezio Donato

Giornalista di successo, autore di racconti, romanzi, opere teatrali, il catanese Ercole Patti è stato uno dei più importanti scrittori siciliani che, assieme a Capuana, Verga, De Roberto e Brancati, ha posto al centro della sua ispirazione letteraria Catania e il suo territorio.  A lui e alla sua opera è dedicata la pièce Diaro siciliano…

“Zanardi” il nuovo singolo del cantautore Riccardo D’Avino, nel segno della speranza

Disponibile dal 4 dicembre “Zanardi” il nuovo singolo di Riccardo D’Avino. Ispirata alla vita del famoso pilota, “Zanardi” è una canzone che invita a nutrire sempre una speranza nella vita e a non rinunciare mai ai propri sogni, anche quando certi ostacoli possono segnare significativamente il proprio percorso. CREDITS: Registrata da Simone Pollino e Stefano…