Il 9 e 10 Novembre alla Sala Randone di Mascalucia parte la terza Rassegna di Teatro contemporaneo con “Blackout” di Marco Lombardo

Parte in questo week end la Terza Rassegna di Teatro contemporaneo prodotta dalla Urban Theater Company di Catania. Sarà ancora una volta la Sala Randone di Mascalucia la residenza artistica del fortunatissimo trio composto da Gianluca Barbagallo, Nicola Diodati e Marco Lombardo che, anche per questa stagione, hanno allestito un cartellone variegato e moderno. Ad…

Scenario Pubblico e Farm Cultural Park promuovono bando per residenze artistiche “Le città visibili”, progetto per promozione empowerment femminile

Scenario Pubblico/Centro Nazionale di Produzione della Danza (Catania), casa della Compagnia Zappalà Danza, e FARM Cultural Park (Favara) promuovono il bando “Le città visibili”: un progetto di residenze coreografiche finalizzato all’inclusione sociale attraverso la danza e i linguaggi del corpo, connettendo allo stesso tempo spazi urbani e periferie. Si punta sul movimento per includere, coinvolgere e incuriosire…

Via Dei Corti: Donatella Finocchiaro, Liliana Fiorelli e Angela Curri tra le giurate della V edizione

Il Festival Internazionale di cinema breve, Via dei Corti, giunto alla sua quinta edizione, si svolgerà dal 28 novembre al 1° dicembre al Teatro Angelo Musco di Gravina di Catania. L’avvio della manifestazione promette bene, dal momento che i corti selezionati dalla direzione artistica e dalle giurie di esperti sono pervenuti da tutte le parti…

Al “Machiavelli” di Catania in scena l’8 e 9 Novembre “Una tavolozza rosso sangue” di Valeria Moretti, regia Jean-Paul Denizon

La Compagnia Isis in collaborazione con Fondazione Lamberto Puggelli, A.P.S. Ingresso Libero, il DISUM dell’Università degli Studi di Catania, nell’ambito del progetto Prometeo Linea 3 M.A.P.P.E.com presenta nei giorni 8 e 9 Novembre, come matinée per le scuole e giorno 10 Novembre alle ore 20:00, al Teatro Machiavelli di Catania lo spettacolo “Una tavolozza rosso…

Dall’8 al 10 Novembre al “Canovaccio” di Catania “La Nebbia” (follia del gregge) di Valentina Ferrante e Federico Fiorenza, un progetto “quasi teatrale” sulla follia collettiva

In scena al Teatro del Canovaccio di Catania, in via Gulli 12, da venerdì 8 Novembre, alle ore 21.00, con repliche il 9 ed il 10, alle ore 18.00, “La Nebbia” (follia del gregge) scritto, diretto ed interpretato dagli stessi registi attori Valentina Ferrante e Federico Fiorenza, per una produzione congiunta Quasiteatro/NctT Il Canovaccio. Un…

“Le Mille Bolle Blu” al Must – Musco Teatro di Catania il 9 e 10 novembre per la Rassegna di “Palco Off”

A fine novembre saranno undici anni dal debutto (al Teatro Montevergini di Palermo nel 2008) de «Le mille bolle blu», il monologo scritto da Salvatore Rizzo ed interpretato e diretto da Filippo Luna che da allora non ha mancato una stagione portando a casa ogni volta un piccolo bottino di repliche (in Sicilia e altre…

Al “San Martino Puppet Fest” di Siracusa il 5 e 6 Novembre protagonisti la Compagnia Fratelli Napoli di Catania e Nadia Imperio

I pupari catanesi della famiglia Napoli saranno i protagonisti della quinta giornata del “San Martino Puppet Fest”, mentre per la sesta giornata è in programma uno spettacolo di marionette di Nadia Imperio da Sassari. La giornata del 5 novembre si aprirà con le visite guidate al laboratorio dei pupi in programma alle 11, alle 11,30…

Dal 5 al 17 Novembre al “Verga” di Catania Vincenzo Pirrotta in scena con “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello e l’epilogo “Nella mia carne”

“Il desiderio di entrare dentro l’angoscia che dilania “l’uomo dal fiore in bocca” mi ha spinto ad indagare un testo del 1923 su una via contemporanea, ricercandone la modernità: la condizione dei malati terminali cui viene dato un tempo e che oggi si sono moltiplicati dagli anni di Pirandello. Lo sviluppo di questa idea condurrà…

Al “Verga” di Catania dito puntato sul giornalismo sensazionalistico con “L’onore perduto di Katharina Blum” di Heinrich Böll, regia di Franco Però

È uno spettacolo tratto dal testo del 1974 del tedesco Heinrich Böll, Premio Nobel per la letteratura nel 1972, una pièce intrigante e che prende in esame il cattivo giornalismo, il giornalismo sensazionalistico, quello che, ahimè, ieri come oggi, può distruggere la reputazione di una persona. Lo spettacolo in questione è “L’onore perduto di Katharina…