Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show il 5 dicembre al Teatro Golden di Palermo

Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno Show di cui sono interpreti e autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale. Ne scaturisce una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico. Mercoledì 5…

A piazza Danisinni di Palermo il 18 Ottobre il Cabarettone della Festa d’Autunno

Tutto pronto a Danisinni per il secondo appuntamento dei Cabarettoni Stagionali organizzati da Circ’all al Teatro Tenda. Giovedì 18 ottobre alle 21, arriva il Cabarettone della Festa d’Autunno! Dopo il grande successo del primo appuntamento estivo, si è pensato infatti di dar vita ad uno spettacolo per ogni stagione, pieno di artisti diversi che si…

Il Premio Virginia Reiter 2018 a Federica Rosellini, il Bertolucci alla giovanissima Laia Artigas

Federica Rosellini, diplomata alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 2011 e poi specializzatasi con Nikolaj Karpov, Thomas Ostermaier e Antonio Latella, si aggiudica il XIV Premio Virginia Reiter. Il prestigioso riconoscimento, che da ventitrè anni omaggia la grande interprete modenese – vissuta tra fine Ottocento e Novecento e prima capocomica italiana – è…

Presentata la nuova stagione del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, si inizia il 19 e 20 Ottobre con Dario Vergassola

Per il secondo anno consecutivo un file rouge, nel segno della cultura, unirà Ragusa a Milano. Viene infatti riconfermata la collaborazione tra il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla e l’Accademia Teatro Alla Scala di Milano. La nuova ciliegina sulla torta della stagione teatrale 2018-2019 presentata all’interno della “festa del teatro”. L’Accademia Teatro Alla Scala l’11,…

Al Centro Zo di Catania il 21 Ottobre in scena la metafora supereroistica con “Kryptonite” di Orazio Condorelli

Domenica 21 Ottobre, alle ore 21.00, al Centro Zo di Catania in scena “Kryptonite” di Orazio Condorelli, con Peppe Macauda, regia di Orazio Condorelli, disegno luci Salvatore Frasca, organizzazione Santa Briganti. Un’estate cittadina vissuta tra folli corse, timide speranze e incontri speciali. La metafora supereroistica irrompe sulla scena per un racconto intimo e vitale sulla…

Le “Scintille” di Laura Sicignano, con Laura Curino inaugurano al “Verga” di Catania la stagione dello “Stabile” etneo

Il linguaggio del teatro per portare un corposo contributo alla sicurezza sul lavoro, soprattutto per il lavoro al femminile, che ancora oggi, in tutte le parti del mondo, aspetta un suo riscatto. Alla sicurezza sul lavoro delle donne si rivolge infatti con il suo monologo “Scintille”, Laura Sicignano che ha inaugurato al “Verga”– con la…

Al via il 16 ottobre al Piccolo Teatro Paladino il laboratorio del regista Sebastiano Mancuso

Dall’idea di unire il teatro contemporaneo all’antica tradizione del teatro Giullaresco nasce il Laboratorio Teatrale diretto ed ideato dall’attore e regista Sebastiano Mancuso. “L’attore– spiega il regista catanese cresciuto professionalmente sotto la guida di Lamberto Puggelli al Teatro Stabile di Catania e reduce da una fortunato tour parigino con lo spettacolo “Che fine ha fatto…

Buon “viaggio”, il nuovo singolo di Malandrino con la partecipazione di Simone Nolasco

Venerdì 12 ottobre esce ufficialmente Buon viaggio, il nuovo singolo di Malandrino, distribuito da Artist First A1 Entertainment accompagnato da un videoclip in cui è presente Simone Nolasco, professionista contemporaneo della danza oltre che volto noto del format Amici di Maria De Filippi. Dopo il successo del singolo estivo #Unacomete, Malandrino, con Buon viaggio inaugura…

Classica & Dintorni, i contrabbassi di Three Phase il 13 ottobre al Castello Ursino di Catania

Il cinema di animazione “sperimentale” di Norman McLaren, tre contrabbassi, tre linee melodiche. Tre incontri-scontri – tra jazz, musica colta e animazioni video – nel segno della “Contemporary Music”. L’improvvisazione come denominatore comune di un dialogo che riesce a essere – a “fasi” alterne – sincronizzato e al tempo stesso sfasato. E’ il progetto musicale…

A “Le Ciminiere” di Catania, per “Altrove”, in scena “68 Punto e basta”, un salto nel mitico periodo dei cambiamenti, idea e regia di Nicola Alberto Orofino

Un salto nel tanto immaginato, sognato, discusso ’68, attraverso i suoi personaggi, le situazioni, le lotte, le rivendicazioni ed i sogni, visto però con la leggerezza, l’ironia di un regista come il catanese Nicola Alberto Orofino che con una drammaturgia collettiva ed accattivante ed un allestimento in continuo movimento ha proposto, all’interno de “Le Ciminiere”…