“Natale dell’Haffner”, consensi unanimi al Sacro Cuore di Catania per il concerto d’autunno dell’orchestra siciliana

Grande successo ha riscosso al Collegio delle suore domenicane del Sacro Cuore di Gesù di via Milano il concerto d’autunno verso il Natale dell’Haffner.  Orchestra diretta dal m° Antonella Fiorino, diplomata in composizione, pianoforte e direzione d’orchestra presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo nonché compositrice di numerosi brani da camera per piccola e grande…

Al Teatro del Tre di Catania il 18 Dicembre in scena “Ballate” di Gaetano Lembo

Torna in scena domenica 18 Dicembre alle ore 18:00, al Teatro del Tre di Catania, la nuova versione dello spettacolo scritto, diretto e interpretato da Gaetano Lembo, “Ballate”. Vero e proprio cavallo di battaglia dell’attore e regista romano, ormai catanese d’adozione, il testo prende vita dai due poemetti “Occhi aperti” e “Semper Fidelia” scritti dallo…

Al “Piccolo” di Catania in scena il 18 Dicembre “La vera Storia di Cappuccetto Rosso”, regia di Gianni Salvo

Domenica 18 Dicembre alle 17.30, andrà in scena al Piccolo Teatro della Città “La vera Storia di Cappuccetto Rosso” per la regia di Gianni Salvo, con Davide Sbrogiò, Carmen Panarello, Maria Rita Sgarlato e Alberto Orofino, musiche di Pietro Cavalieri. La storia di Cappuccetto Rosso la conoscete tutti, eppure nessuno vi ha mai raccontato cosa…

Realtà e finzione alla Sala Magma di Catania con “Cena” di famiglia” di Marco Longo ed Emanuela Gutkowski

Il “francesista” catanese Marco Longo, da alcuni anni assente dalle scene ed Emanuela Gutkowski sono gli autori della gradevole pièce in due atti “Cena in Famiglia”, ispirata al celebre autore francese del Novecento, Jean Anouilh, considerato il “Pirandello d’Oltralpe” e messa in scena alla Sala Magma di via Adua 3, a Catania, all’interno della stagione…

Alla Sala Magma di Catania il 17 e 18 Dicembre in scena “Alessandro racconta Alessandro” di e con Alessandro Sparacino

Quando teatro e vita si fondono può capitare di assistere ad uno spettacolo di prosa in cui un attore, nel proprio camerino, affollato di costumi e trucchi, ripercorre – scherzando con il pubblico – le tappe della propria vita, utilizzando citazioni da testi che esplorano, tra gli altri, Shakespeare e Pirandello, Sofocle e Martoglio e…

“Il Tango delle Feste”, a Catania dal 16 dicembre all’8 gennaio, la VI edizione della kermesse che raduna gli appassionati siciliani

L’associazione culturale Caminito Tango Catania è pronta ad “accende le luci” del suo personalissimo Natale e Capodanno … Dopo le intense iniziative autunnali è giunto il momento de “Il Tango delle Feste” la  VI edizione della fortunata kermesse che sta già radunando a Catania numerosi appassionati tangheri siciliani, italiani e non solo. Il cartellone dell’evento,…

Al caffè letterario “Le Fate” di Ragusa il 18 Dicembre concerto di Alfio Antico, il poeta della musica con “Semu suli semu tutti”

Una leggenda vivente apre la terza edizione della rassegna “Caféine mon amour – l’ora della ri-creazione al gusto musicale del caffè” al caffè letterario “Le Fate” di Ragusa. Domenica 18 Dicembre, alle ore 19.00, sarà uno straordinario Alfio Antico ad inaugurare questo nuovo ciclo di appuntamenti dedicati alla musica popolare e alla canzone d’autore, con…

Al Piccolo Teatro Comunale di Paternò, dal 26 Dicembre al 19 Marzo, la rassegna “Magico Teatro” promossa da “Nave Argo” e dedicata ai bimbi di tutte le età

Lunedi 26 Dicembre alle ore 17,30 prenderà il via a Paternò (CT) al Piccolo Teatro Comunale la Rassegna “Magico Teatro” promossa dall’Associazione Culturale “Nave Argo” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Paternò. Cinque pomeriggi, da Dicembre sino a Marzo 2017, dedicati ai bimbi di tutte le età da trascorre a Teatro ascoltando…

Danza Storica, fenomeno culturale nella terra del Gattopardo, cinque le sedi regionali dove studiare balli e cultura d’età romantica

Il fascino intramontabile dell’abbraccio di un valzer, ricordando quello tra il Principe di Salina e Angelica nel Gattopardo, le atmosfere imperiali dei palazzi come quelle vissute dall’indimenticabile principessa Sissi, il divertimento corale in frac e crinoline delle allegre contraddanze: il culto della danza storica possiede in Italia una lunga tradizione ed è diventato un vero…

Al “Bellini” di Catania dal 15 al 22 Dicembre “La Cantata dei Pastori” con Peppe Barra

Peppe Barra è da lustri protagonista, regista e autore de “La Cantata dei Pastori”, opera in due atti per la quale il grande artista napoletano si è liberamente ispirato all’omonima opera teatrale sacra di Andrea Perrucci, drammaturgo e librettista palermitano di nascita e napoletano d’adozione, vissuto nella seconda metà del Seicento. Lo spettacolo, oggetto negli anni di costanti innovazioni evolutive, è atteso al…