Stasera con “Tre” del coreografo israeliano Ohad Naharin si inaugura Torinodanza Festival

Stasera 6 settembre 2016, alle ore 21.00, il coreografo israeliano Ohad Naharin inaugurerà Torinodanza Festival con “Tre”, spettacolo creato per la compagnia israeliana Batsheva Dance Company: opera in tre pezzi che si basa sui principi della tecnica “Gaga”. Lo spettacolo è presentato in collaborazione con l’Ambasciata di Israele in Italia ed è inserito in MITO SettembreMusica. In…

Stasera 5 settembre “Bellini Opera Gala” al Teatro Antico di Taormina, il Festival Belliniano presenta le più belle arie del Cigno catanese

Nuovo appuntamento per l’ottava edizione del Festival Belliniano al Teatro Antico di Taormina: come di consueto, oggi, 5 Settembre, alle ore 21.30, il tradizionale BELLINI OPERA GALA, grande concerto lirico in omaggio a Vincenzo Bellini con artisti di grande prestigio ed eccellenza e un programma interamente dedicato all’autore della “Norma”. Si tratta di un autentico gala…

Il 4 Settembre a Palazzo della Cultura “Jazz italiano per Amatrice e per gli altri territori colpiti dal sisma”

“Il Jazz italiano per Amatrice e per gli altri territori colpiti dal sisma” è il titolo  della manifestazione che avrà luogo il 4 Settembre nel Palazzo della Cultura, ingresso da via Landolina 5  alle  ore 20, organizzata dall’ Associazione Catania Jazz. La città di Catania, per volontà  del sindaco Enzo Bianco e dell’Assessore ai Saperi  e alla Bellezza Condivisa…

Festival di Venezia, “Il Futuro del Cinema non è nel passato”, quali opportunità di crescita ed evoluzione del settore?

In occasione della 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, domenica 4 settembre 2016, alle ore 10.00, nella Sala Tropicana 1 – Fondazione Ente dello Spettacolo, Hotel Excelsior – Lido di Venezia, si terrà il X Convegno di Studi Cinematografici “Il Futuro del Cinema non è nel passato”, organizzato da Microcinema, con il…

Il 3 Settembre al Monastero dei Benedettini di Catania percorso teatrale “Mille Miglia Lontano” dalla novella “Donato del Piano” di Federico De Roberto

Sabato 3 settembre, alle ore 19:00 e 21:00, al Monastero dei Benedettini di Catania, gli attori Pamela Toscano e Angelo D’Agosta, saranno interpreti e autori dello spettacolo teatrale “Mille Miglia Lontano”, liberamente tratto dalla novella “Donato del Piano” di Federico De Roberto. I due condurranno il pubblico attraverso un percorso fatto di storia, ma soprattutto di…

“Echi del teatro greco”, ricordati i sessant’anni del Tindari Festival, ripercorsi i momenti salienti della rassegna attraverso il racconto di alcuni protagonisti

In un’atmosfera suggestiva, sabato scorso, al teatro greco di Tindari si è svolta la cerimonia dei sessant’anni dalla riapertura al pubblico dell’antica struttura greco-romana. Era il 25 agosto 1956 quando, dopo duemila anni di inattività, la scintilla dell’arte tornò a brillare nel teatro di Tindari con la messa in scena dell’Aiace di Sofocle per la…

“Insulae festival” a Gravina ha fatto scoprire le “isole culturali” del panorama musicale con le interpretazioni di Peppe Voltarelli e Carlo Muratori

E’ stato un viaggio alla scoperta delle “isole culturali”, un percorso in musica che ha caratterizzato l’ottava edizione di “Insulae”, il festival dedicato alla musica delle isole e quest’anno volutamente orientato alle isole umane con gli omaggi a Otello Profazio e Fabrizio De Andrè. Le canzoni di quest’ultimo grande artista sono state interpretate dal cantautore…

Will.i.am protagonista per Nescafè dando nuova vita al classico “(Sittin’ On) The Dock Of The Bay” del celebre Otis Redding

Trasformare “(Sittin’ On) The Dock Of The Bay”, un immortale brano soul scritto nel 1967 dal mito della black music Otis Redding, in una traccia moderna, adatta ai ritmi della contemporaneità, per dimostrare come la creatività possa dare nuova vita ai grandi classici. E’ stata questa l’opera della star di fama mondiale will.i.am che, remixando…

Spacca DocFest Ispica, serata finale l’1 settembre con il documentario “Inagibile” sulla vita del musicista Bob Corn

L’ultimo appuntamento estivo con lo Spacca DocFest, edizione 2016 del festival ispicese, è fissato per giovedì 1 settembre, con la proiezione di Inagibile, il documentario firmato da Giulia Natalia Comito e Tommaso Cassinis su com’è cambiata la vita e l’esperienza artistica del musicista Bob Corn, all’indomani del terremoto che il 10 maggio 2012 travolse la sua…

Festival di Venezia, Codacons: “Ridateci i soldi! Garantiamo al pubblico il diritto di critica”

In Italia, ormai, quasi nessuno continua a coltivare il genere della recensione tagliente, sapida, irriverente, della “stroncatura” documentata ma incurante delle buone maniere, refrattaria a ogni galateo da letterati. La critica cinematografica, ormai, è un mestiere d’élite, di mandarini che si rivolgono a un uditorio proibito, lontano, autoreferenziale; un mestiere da educande, di cortesie reciproche…