Ultime repliche di “Donnacce” di Gianni Clementi al “Brancati” di Catania

A partire da stasera, giovedì 21 Aprile, ore 21, al Teatro Brancati di Catania inizierà l’ultimo ciclo di repliche della commedia firmata Gianni Clementi, “Donnacce” con la regia di Ennio Coltorti e con Alessandra Costanzo, Paola Tiziana Cruciani e Pietro Bontempo.  L’ultima replica Domenica 24 Aprile, ore 17.30. La commedia è ambientata in un appartamento…

In attesa dell’uscita del nuovo album Maurizio Chi conquista il pubblico con il singolo “Malintenti”

Il cantautore catanese Maurizio Chi, in questi giorni in sala di registrazione per il nuovo album che verrà pubblicato tra qualche mese, conquista il pubblico con il singolo Malintenti e con il video della canzone che su YouTube è uno dei più cliccati. “Malintenti è una semplice dichiarazione d’amore da uomo a uomo. La mia…

A Ragusa la Compagnia G.o.D.o.T. ricorda il 400° anniversario della morte di Shakespeare

Ancora un nuovo appuntamento con la Compagnia G.o.D.o.T. di Ragusa. Anzi, un doppio appuntamento per omaggiare il grande drammaturgo e poeta inglese William Shakespeare. Sabato 23 Aprile ricorre infatti il 400° anniversario della morte del poeta più famoso di tutti i tempi e la compagnia teatrale ragusana vuole ricordarlo con due appuntamenti importanti. Il primo…

“El Cuervo” di Alfonso Sastre in scena il 21 Aprile al “Tezzano” di Catania

Mistero, terrore, atmosfere surreali e riferimenti ad Edgar Allan Poe si mescolano in quest’opera teatrale in cui il giallo lascia spazio alla poesia ed alla filosofia, affidando allo spettatore un messaggio imperituro: “Noi siamo molto di più di questo tempo che passa”. Inutile raccontare la vicenda che si reitera in modo diverso eppure uguale, in…

“Novantadue. Falcone e Borsellino, 20 anni dopo” di Claudio Fava il 21 Aprile allo Spazio Naselli di Comiso

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino “rivivranno” giovedì 21 aprile alle ore 21.00, allo Spazio Naselli di Comiso. “Novantadue. Falcone e Borsellino, 20 anni dopo” è il titolo dello spettacolo, scritto dal giornalista e scrittore catanese Claudio Fava, che sarà proposto al teatro comisano con la regia di Marcello Cotugno. I due giudici, non più ingessati…

Applaudito omaggio dell’HJO Jazz Orchestra al Centro Zo di Catania alla musica sudamericana

Applausi, standing ovation, terzo sold out consecutivo e concreto impegno sociale sono stati gli ingredienti del concerto evento dell’Hjo Jazz Orchestra, guidata dal Maestro Sebastiano Benvenuto Ramaci con la direzione artistica di Liliana Nigro, dedicato al caldo e suadente mondo della musica sudamericana. Il Centro Zo location di quest’esclusiva rassegna musicale, conclusasi con l’omaggio al…

“Le confessioni” la poetica visione metafisica dell’etica secondo Roberto Andò

In uscita giovedì 21 aprile nelle sale italiane il film “Le confessioni” del regista siciliano, Roberto Andò, interpretato da Toni Servillo, Pierfrancesco Favino, Daniel Auteuil, Connie Nielsen che propone anche la colonna sonora scritta da Nicola Piovani e registrata con un metodo fra i più tradizionali, cioè con l’orchestra che suona dal vivo mentre davanti agli…

“Niño” di Tino Caspanello il 22 Aprile al Centro Zo di Catania

Continua la programmazione della rassegna “Altrescene”  al Centro Zo di Catania, con la messa in scena venerdì 22 Aprile, alle ore 21, dell’ultima produzione del pluripremiato drammaturgo regista Tino Caspanello: “NIÑO”, per la  interpretazione di Cinzia Muscolino. Il testo è stato scritto e presentato in francese sotto forma di studio a Grenoble, durante il festival…

Trasportati da “Il fruscio del tempo” di Antonio Caruso nella storica Sala Magma

Tempo che vola e che fugge, tempo che inseguiamo, tempo che perdiamo o che utilizziamo male nell’attesa di qualcuno o di qualcosa. Tempo che ci tiene sospesi nelle nostre paure e fragilità, vittime spesso consapevoli delle convenzioni sociali, del nostro essere-non essere, prigionieri tra quello che siamo e quello che volevamo o potevamo essere nel…

Un Flavio Insinna coinvolgente sul palco del Teatro Tenda di Ragusa con “La macchina della felicità”

E’ stato un viaggio emozionante, divertente, malinconico, nostalgico, intenso, quello che Flavio Insinna ha regalato lo scorso 9 aprile, al pubblico del Teatro Tenda di Ragusa con “La macchina della Felicità”. Momenti di allegria, di semplici risate si sono alternati a riflessioni intime, ricordi d’infanzia, spunti di analisi della realtà attuale. Sullo sfondo la musica…