“Festa della Repubblica”, il 3 Aprile al Centro Zo di Catania per un’unica data in Sicilia

Il #trattativatour2016 di Festa della Repubblica fa tappa per un’unica data in Sicilia, a Catania, Domenica 3 Aprile, ospite di Zo Centro Culture Contemporanee. Dopo aver conquistato il pubblico e la critica nazionale nella maggiori città italiane, ed essere stato fra i finalisti del contest nazionale “Stazioni di Emergenza 2015 – Galleria Toledo”, si conferma come uno degli spettacoli rivelazione di…

Il 30 Marzo al Teatro Garibaldi di Enna il progetto “Odissea – un racconto mediterraneo”

Sarà Amanda Sandrelli la prossima grande protagonista del progetto teatrale “Odissea – un racconto mediterraneo”, produzione del Teatro Pubblico Ligure di Genova, sul palcoscenico del Teatro Garibaldi di Enna. Mercoledì 30 marzo, alle ore 20,30, Amanda Sandrelli proporrà il Canto V del capolavoro omerico, quello dedicato alla “Ninfa Calipso”, nell’ambito degli appuntamenti del Teatro Pubblico…

All’ABC di Catania dall’1 al 3 Aprile in scena Glauco Mauri con “Quattro buffe storie” da Pirandello a Cechov”

La Compagnia Mauri Sturno metterà in scena al Teatro ABC di Catania, per la stagione di prosa 2015-2016 del “Brancati”, l’1 Aprile alle ore 21.00, con replica il 2 (ore 17.30 e 21.00) e 3 Aprile (ore 17.30), “Quattro buffe storie”, quattro atti unici di due grandi drammaturghi del secolo scorso: “Cecè” e “La patente”…

Al Teatro Musco “U Principuzzu Nicu”, Giovanni Calcagno riscrive in versi il capolavoro di Saint-Exupèry

La lingua siciliana e quella italiana si fondono nella drammaturgia e nelle rime di “U Principuzzu Nicu”, la riscrittura in versi che Giovanni Calcagno ha liberamente tratto dal capolavoro di Antoine de Saint-Exupèry. Dal libro (e audiolibro) alla messinscena il passo è stato breve. Lo stesso Calcagno cura la regia ed è interprete dell’inedito allestimento…

Le acute riflessioni al Centro Zo di Catania sull’uomo ed il suo prossimo dell’affabulatore Marco Baliani

Conosciamo bene la sua capacità nel raccontare storie, il suo mestiere di affabulatore, la sua arte nell’inchiodare lo spettatore in sala davanti all’argomento che affronta, suscitando emozioni e profonde riflessioni a fine spettacolo. Anche stavolta il pubblico, in circa 70 minuti, non ha mai guardato l’orologio, è stato affascinato dall’argomento proposto da Marco Baliani, attore,…

“La macchinazione”, film verità sulla misteriosa fine del regista Pier Paolo Pasolini

In uscita nelle sale italiane giovedì 24 marzo l’atteso film “La macchinazione” del regista David Grieco che offre una nuova visione degli ultimi giorni di vita di Pier Paolo Pasolini, interpretato dall’ottimo Massimo Ranieri, una vicenda oscura della storia del nostro paese che a distanza di oltre quarantanni merita ancora attenzione. Altri interpreti Libero De Rienzo,…

A Scenario Pubblico “FORMal” e “Vavilov studio II su Circeo”, la natura e la mitologia ispirano le coreografie

Sono andati in scena in prima assoluta gli spettacoli “FORMal” e “VAVILOV studio II su CIRCEO”, parte della rassegna Welcoming – Scenario danza 15/16, la rassegna di danza contemporanea di Scenario Pubblico. Consensi per i coreografi Natalia Iwaniec e Fabrizio Favale autori, rispettivamente, di FORMal e VAVILOV studio II su CIRCEO. Due spettacoli diversi e…

L’omaggio di Rita Botto e della Banda di Avola alla Sicilia conquista il pubblico del Teatro Donnafugata

Dalle canzoni più struggenti, come “Cantu e cuntu” di Rosa Balistreri, con un omaggio dunque alla voce femminile della canzone popolare siciliana, alle canzoni che riprendono le caratteristiche dei siciliani, come la simpatia in “Me mugghieri unn’havi pila”, che recita “ahi ahi ahi chi mugghieri ca capitai”. Ma non solo pregi naturalmente. Voce anche alle…