Al Teatro Musco “U Principuzzu Nicu”, Giovanni Calcagno riscrive in versi il capolavoro di Saint-Exupèry

La lingua siciliana e quella italiana si fondono nella drammaturgia e nelle rime di “U Principuzzu Nicu”, la riscrittura in versi che Giovanni Calcagno ha liberamente tratto dal capolavoro di Antoine de Saint-Exupèry. Dal libro (e audiolibro) alla messinscena il passo è stato breve. Lo stesso Calcagno cura la regia ed è interprete dell’inedito allestimento…

Le acute riflessioni al Centro Zo di Catania sull’uomo ed il suo prossimo dell’affabulatore Marco Baliani

Conosciamo bene la sua capacità nel raccontare storie, il suo mestiere di affabulatore, la sua arte nell’inchiodare lo spettatore in sala davanti all’argomento che affronta, suscitando emozioni e profonde riflessioni a fine spettacolo. Anche stavolta il pubblico, in circa 70 minuti, non ha mai guardato l’orologio, è stato affascinato dall’argomento proposto da Marco Baliani, attore,…

“La macchinazione”, film verità sulla misteriosa fine del regista Pier Paolo Pasolini

In uscita nelle sale italiane giovedì 24 marzo l’atteso film “La macchinazione” del regista David Grieco che offre una nuova visione degli ultimi giorni di vita di Pier Paolo Pasolini, interpretato dall’ottimo Massimo Ranieri, una vicenda oscura della storia del nostro paese che a distanza di oltre quarantanni merita ancora attenzione. Altri interpreti Libero De Rienzo,…

A Scenario Pubblico “FORMal” e “Vavilov studio II su Circeo”, la natura e la mitologia ispirano le coreografie

Sono andati in scena in prima assoluta gli spettacoli “FORMal” e “VAVILOV studio II su CIRCEO”, parte della rassegna Welcoming – Scenario danza 15/16, la rassegna di danza contemporanea di Scenario Pubblico. Consensi per i coreografi Natalia Iwaniec e Fabrizio Favale autori, rispettivamente, di FORMal e VAVILOV studio II su CIRCEO. Due spettacoli diversi e…

L’omaggio di Rita Botto e della Banda di Avola alla Sicilia conquista il pubblico del Teatro Donnafugata

Dalle canzoni più struggenti, come “Cantu e cuntu” di Rosa Balistreri, con un omaggio dunque alla voce femminile della canzone popolare siciliana, alle canzoni che riprendono le caratteristiche dei siciliani, come la simpatia in “Me mugghieri unn’havi pila”, che recita “ahi ahi ahi chi mugghieri ca capitai”. Ma non solo pregi naturalmente. Voce anche alle…

La voce, i pensieri ed il carisma di “Filumè”, eroina eduardiana, protagonista al “Canovaccio” di Catania

Una interpretazione sentita, molto vissuta ed elaborata quella resa sul palco del  Teatro del Canovaccio di Catania da Franco Di Corcia jr. che per la regia di Mario Matteoli, ha proposto “Filumè- Una Voce e Mille Pensieri”, pièce liberamente ispirata a “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo. Il lavoro di Franco Di Corcia jr ,…

Al “Verga” di Catania il trionfo della parola con “Prova” di Pascal Rambert

C’è lo stato di precarietà dell’artista, dell’attore, il fascino della professione, il confine sottile tra realtà e finzione e soprattutto c’è la vita quotidiana, la coesistenza degli esseri umani, con le sue incertezze, le sue peculiarità e fragilità. Questo e tanto altro troviamo in “Prova”, versione italiana di “Répétition”, spettacolo scritto e diretto da Pascal…

A Scenario Pubblico il 19 e 20 Marzo “FORMal” e “VAVILOV studio II su CIRCEO” di Natalia Iwaniec e Fabrizio Favale

Nuovo appuntamento con “Welcoming – Scenario danza 15/16”, la rassegna di danza contemporanea di Scenario Pubblico.  Sabato 19 Marzo alle 20,45 e domenica 20 alle 19 sono due le performances proposte dai due coreografi in residenza negli spazi per il progetto ACASA. La polacca Natalia Iwaniec e l’italiano Fabrizio Favale propongono rispettivamente “FORMal” e “VAVILOV…

Il sabato tanguero catanese si veste di solidarietà con la serata di Caminito Tango

Sabato 19 marzo, nella Sala Danza del CUS alla Cittadella Universitaria, avrà luogo uno speciale “Tango Open Space”. La serata che Caminito organizza ogni sabato, questa volta sarà caratterizzata da una  finalità estremamente importante, la lotta contro l’AIDS. A partire dalle 21.00, l’orario d’apertura  (l’ingresso è libero) in cui l’evento è atteso, i volontari LILA saranno presenti all’ingresso del noto “tempio…

La Marionettistica dei Fratelli Napoli per la Pasqua 2016 rappresenta la Passione di Cristo

La Marionettistica dei Fratelli Napoli, nel periodo votato alla Santa Pasqua, fa rivivere Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo con la rappresentazione di “Cristo al Golgota”, copione elaborato da Alessandro e Fiorenzo Napoli secondo gli antichi canovacci di tradizione, in scena sabato 19 e domenica 20 marzo, al “Teatro dei Pupi  Marionettistica Fratelli Napoli”, nei locali…