Quinta edizione Festival del Cinema Italiano: dall’1 al 6 luglio a Patti e Tindari

Con la direzione artistica del critico cinematografico Carlo Gentile (Rai – Sncci) e la presidenza di Franco Arcoraci, l’edizione del Festival del Cinema Italiano di quest’anno, in programma dall’1 al 6 luglio a Patti e al Teatro Greco di Tindari  (Messina), oltre ai film, ai cortometraggi e ai documentari in concorso, ha in programma molte anteprime nazionali ed internazionali. La formula ibrida della…

Al Palazzo della Cultura di Catania il 29 e 30 giugno la versione teatrale di “Peer Gynt” con la drammaturgia di Ibsen e le musiche di Grieg

Sabato 29 e domenica 30 giugno alle 20,45 al Palazzo della Cultura è previsto “Peer Gynt” il capolavoro di Henrik Ibsen, in forma di concerto sinfonico-corale, raramente presentato in versione integrale, con le musiche di scena composte da Edvard Grieg. L’iniziativa è una coproduzione tra il Teatro Massimo Bellini e il Teatro Stabile di Catania.…

Al Casale dell’Arte presentato il progetto “Mitoff Periferie”, diretto da Salvatore Guglielmino

“La diffusione della cultura non conosce nè limiti nè confini”. Queste le parole di Paolo Di Caro, direttore della direzione cultura del Comune di Catania, durante la conferenza stampa di presentazione del progetto “Mitoff periferie–il teatro classico, la musica e i miti nei quartieri per “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini” diretto ed ideato dal…

Il 4 luglio al “Brancati” di Catania presentazione delle Attività per il 2024/2025 del Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale 

Giovedì 4 luglio alle ore 10,30 al Teatro Vitaliano Brancati (via Sabotino, 4 – Catania) conferenza stampa di presentazione del Programma delle Attività del Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale per la Stagione 2024-2025. Durante l’incontro, con la partecipazione delle artiste e degli artisti protagonisti, tra vecchi e nuovi amici del Teatro, saranno presentate tutte…

Al Palazzo della Cultura di Catania, il paradosso della ragione in un mondo contadino, con “La Giara” di Luigi Pirandello

Il Palazzo della Cultura di Catania, nell’ambito della stagione 2023/2024 dello “Stabile” etneo, ha ospitato dall’11 al 21 giugno scorsi, nell’ambito della stagione 2023/2024 dello “Stabile” etneo, l’atto unico di Luigi Pirandello, “La Giara”,  che costituisce un esempio di commistione degli elementi linguistico-formali del naturalismo utilizzati per sostenere la corrosiva dialettica umoristica. E’ una commedia…

“L’importanza di chiamarsi Ernesto” conclude il 5 e 6 luglio a Catania la stagione “Classici Sguardi” della Compagnia Buio in Sala

Chiusura di stagione per la fortunata ed apprezzata rassegna “Classici Sguardi” della “Compagnia Buio in Sala” con la commedia musicale “L’importanza di chiamarsi Ernesto”, definita non a caso come il più bel testo di Oscar Wilde. Venerdì 5 e sabato 6 luglio alle ore 21.00, presso il cortile dell’Istituto Leonardo Da Vinci, sede della scuola d’arte…

“Rebound!”, il primo festival siciliano della percussione contemporanea

Seminari, laboratori e concerti per approfondire tutti gli aspetti della percussione contemporanea. E’ questo l’obiettivo ambizioso del festival “Rebound!” che si svolgerà dal 27 giugno al 5 luglio, tra Motta Santa Anastasia e Catania. Il festival è prodotto da Kilim Music Factory e Zo Centro Culture Contemporanee di Catania con la collaborazione del Comune di…

“Quartetto di Catania”, volume di composizioni rare e inedite di Pacini, Pappalardo e Platania

Dopo un lunghissimo lavoro di ricerca musicologica, è stato portato a termine  dalla TRP MUSIC Label & Publishing il primo volume della collana “Quartetti d’Archi in 3P”. Nato da un’esplorazione di Augusto Vismara e Gaetano Adorno intorno al mondo del quartetto d’archi dell’Ottocento italiano, il lavoro si è concentrato poi intorno a tre compositori catanesi: Giovanni Pacini, Salvatore Pappalardo e…

Selezionati i titoli e i nomi delle terne finaliste del Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2024

Si è svolta ieri sul palco del Teatro Argentina la seduta pubblica della Giuria di esperti per le nomination al Premio Le Maschere del Teatro Italiano, il riconoscimento teatrale ideato nel 2002 dal regista Luca De Fusco e dal giornalista Maurizio Giammusso, da quest’anno promosso e organizzato dalla Fondazione Teatro di Roma con il Patrocinio dell’Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo). A votare…