“Rigoletto” di Giuseppe Verdi con il Coro Lirico Siciliano al “Mandanici” di Barcellona P.G. il 4 maggio

La grande magia della lirica si ripete. Dopo il trionfale debutto avuto due anni fa con l’Aida nello spettacolare allestimento di Franco Zeffirelli, il Coro Lirico Siciliano, diretto dal Premio Oscar della Lirica Francesco Costa, insieme all’Orchestra Filarmonica del Teatro Francesco Cilea e al Maestro Concertatore e Direttore d’Orchestra Alfredo Stillo, porteranno in scena “Rigoletto”, straordinario capolavoro di Giuseppe Verdi, sabato 4 maggio…

Al “Brancati” di Catania, dal 18 al 27 aprile, “Maurizio IV” di Edoardo Erba con Cosimo Coltraro ed Emanuele Puglia

Ancora uno spettacolo godibile e travolgente per la coppia artistica formata dagli attori Cosimo Coltraro ed Emanuele Puglia. Dopo le fortunate esperienze de L’alba del terzo millennio,  Il calapranzi e Nati in bianco e nero, i due attori catanesi, ormai da anni legati da un sodalizio artistico e umano vincente, si cimentano con “Maurizio IV”…

“Scenario Pubblico” di Catania ospita domani “Trespass_Tales of the Unexpected” progetto ideato e curato da Marta Olivieri

Domenica 14 aprile alle ore 19:00, Scenario Pubblico ospita lo spettacolo fuori abbonamento “Trespass_Tales of the Unexpected” progetto ideato e curato da Marta Olivieri e prodotto da Chiasma e Orbita Spellbound. Una coreografia e una narrazione che possono essere visti e ascoltati, in un ambiente in cui voci, rumori, gestualità e musiche si fondono. Lo spettacolo…

SalinaDocFest, dedicato al tema della “Libertà” dal 12 al 15 settembre

Anche il SalinaDocFest parteciperà agli Stati generali del Cinema, in corso, con appuntamenti istituzionali e formativi, al Castello di Maniace di Siracusa. La fondatrice e direttrice artistica del Salina Doc Fest, Giovanna Taviani, interverrà, domenica 14 aprile alle ore 11:30 al panel “Sic(ilia) et simpliciter”, per discutere dell’isola che c’è, e si vede: i festival cinematografici in Sicilia, tra immaginario territoriale e sostenibilità…

A “Spazio Bis” di Catania, il 19 e 20 aprile, la pièce “Alessandria” di Simone Santagati, l’inaspettato legame tra due sconosciuti

La Compagnia Buio in Sala, fondata e diretta da Massimo Giustolisi e Giuseppe Bisicchia insieme a Silvana D’Anca e Giovanna Sesto, sul palco di Spazio Bis, la sala teatrale all’interno della scuola d’arte, al centro polifunzionale Leonardo Da Vinci, per il cartellone Giovani Sguardi dedicato alla nuova drammaturgia ritorna in scena il 19 e 20…

70^ edizione di Taormina Film Fest, Marco Müller nuovo Direttore Artistico

Marco Müller è il nuovo Direttore Artistico della 70° edizione del Taormina Film Fest, che si svolgerà quest’anno dal 12 al 19 luglio a Taormina. Lo annuncia il commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia, Sergio Bonomo che con entusiasmo dichiara: “l’apporto professionale del maestro Müller sarà volano di successi per il prestigioso evento cinematografico”. Promosso…

Annullate le due date siciliane di “Queen at the opera”

Si comunica che le due date dello show rock-sinfonico “Queen at the opera”, previste martedì 7 maggio al teatro “Golden” di Palermo e mercoledì 8 maggio al teatro “Metropolitan” di Catania, per sopraggiunti ed inderogabili motivi di carattere logistico-organizzativo, vengono annullate. È possibile richiedere il rimborso dei biglietti rivolgendosi agli stessi circuiti di prevendita utilizzati…

Meltin’folk: a Catania danza e musica con una festa greca e macedone

 La ventesima edizione di  Meltin’folk – Music as medicine”, il Festival di musica folk e world,giunge alla conclusione con un appuntamento imperdibile: una grande festa greca e macedone. Domenica 14 aprile alle ore 18:00 presso il Salone Papotto (Via Zurria 67, ingresso gratuito) avrà luogo “Idymelos”, concerto per coro e gruppo di danze tradizionali greche e macedoni, con la direzione di Ioannis Tsamis. Il coro musicale greco…

Riapre a Catania la Scuola d’arte drammatica “Umberto Spadaro” del Teatro Stabile con un masterclass di Anna Malvica

Riapre la Scuola d’arte drammatica “Umberto Spadaro” per anni fiore all’occhiello del Teatro Stabile di Catania. Una riapertura importante fortemente voluta dai vertici del Teatro. Fondata nel 1966 da Mario Giusti, storico direttore dello Stabile etneo, la Scuola “Spadaro” è stata per anni un punto di riferimento fondamentale per chi voleva diventare attore in Sicilia.…