Completati a Cipro gli scavi dell’area Pafos-Toumballos in collaborazione con l’Università di Catania

Lo straordinario patrimonio archeologico di Cipro si arricchisce di altre preziose scoperta, riuscite a salire agli onori della cronaca e della comunità scientifica internazionale anche grazie al successo della felice collaborazione tra le istituzioni cipriote (The Department of Antiquietis) e l’Università di Catania. Gli scavi – condotti dalla missione archeologica ateneo catanese, co-diretta da Filippo…

Un’app per la sicurezza stradale e l’assistenza in caso di incidenti: il team Sima vince l’edizione 2018 di Start Cup Catania

Un applicativo mobile che, attraverso l’uso di apposita sensoristica, consente l’acquisizione di dati di marcia di un veicolo e fornisce assistenza virtuale nella compilazione della Constatazione amichevole di Incidente Stradale (Cid), a fini assicurativi, e strumenti di Big Data per la Sicurezza Stradale. E’ l’idea alla base del progetto d’impresa “Sima” (Smart Insurance Mobile Application) che…

Abbonamenti gratuiti a metro e bus per tutti gli studenti dell’Ateneo di Catania

Da lunedì 15 ottobre gli oltre 40 mila studenti regolarmente iscritti a un corso di studi dell’Università di Catania per l’anno accademico 2018-19 potranno viaggiare liberamente sulle linee della metropolitana FCE, analogamente a quanto avviene dal 4 ottobre scorso sui bus di linea dell’Azienda metropolitana trasporti di Catania. E’ quanto prevede l’accordo sottoscritto nei giorni…

In Sicilia 3.200 nuovi casi all’anno di cancro alla mammella, prof. Virgilio Sacchini: “Fondamentale la prevenzione e la personalizzazione dello screening e del trattamento”

«In Sicilia si registrano 3.200 casi nuovi all’anno di cancro della mammella, il tumore più frequente delle donne. Dato che, probabilmente, è lievemente più alto visto che tutti i tumori sono in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione». Sono i dati sulla problematica illustrati dal prof. Francesco Basile, rettore dell’Università di Catania, in apertura dei…

Studenti dell’Ic “Parini” studiano la Biodiversità tra lezioni in aula e nelle aree protette del Cutgana

Scoprire l’importanza della Biodiversità tra lezioni in aula e nelle aree protette gestite dal centro di ricerca Cutgana dell’Università di Catania. Un’esperienza vissuta da oltre 100 studenti delle classi terze della scuola superiore di primo grado dell’Istituto comprensivo “Parini” di Catania, diretto da Carmela Trovato, grazie al progetto di educazione ambientale ScuolAmbiente promosso e realizzato…

Affidata al Consorzio Isole Ciclopi la gestione del Sito d’Importanza Comunitaria, “Fondali di Aci Castello”

La gestione del Sito d’Importanza Comunitaria “Fondali di Aci Castello (Isola Lachea – Ciclopi)” inserito nella Rete Natura 2000 è stata affidata al Consorzio Isole dei Ciclopi. Sulla base del decreto numero 814 del 7 novembre scorso, a firma del dirigente generale del Dipartimento dell’Ambiente dell’Assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente Rosaria Barresi, il consorzio…

“Premio Socialis 2015”, pubblicato lo studio di Veronica Leotta, esperta del Cutgana dell’Università di Catania per la riserva Isola Bella di Taormina

E’ stato pubblicato lo studio che la testata giornalistica online Osservatorio Socialis ha commissionato a Veronica Leotta, una dei tre vincitori del Premio Socialis 2015 per tesi di laurea sulla Responsabilità sociale d’impresa e sviluppo sostenibile relativo alla tredicesima edizione. Veronica Leotta – esperta del Centro di ricerca Cutgana dell’Università di Catania per la Riserva…