75 anni dallo Sbarco, alle “Ciminiere” set con “rievocatori” in costume all’interno del Museo

Museo sbarco ricostruzione storica

Oggi 30 Settembre, alle ore 9,30, al Museo storico dello Sbarco in Sicilia -1943, nell’ambito delle manifestazioni del 75° Anniversario dell’Operazione Husky, una ricostruzione storica sull’operato dell’U.N.P.A. (Unione Nazionale Protezione Antiaerea) durante i bombardamenti su Catania nel 1943.

La rievocazione è stata realizzata in collaborazione con associazione storico-culturale “Historica XX secolo”. In ricordo delle vittime civili dei bombardamenti, dodici “rievocatori”, alcuni in divisa dell’U.N.P.A., altri in abiti civili, faranno rivivere l’operato di coloro che agivano per limitare i danni delle incursioni aeree sulla popolazione civile.

Le uniformi dell’U.N.P.A erano simili a quelle del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, dalle quali si differenziavano solo per l’uniforme da fatica in tela grigia o blu del Regio Esercito.

Dell’esercito veniva anche  utilizzato il materiale dismesso per gli usi di prima linea, come gli elmetti Adrian mod. 1916 e la maschera antigas. L’equipaggiamento di servizio era costituito da piccozze, martelli, asce, cordami, del tutto identico a quello dei Vigili del Fuoco.

Il Museo storico dello Sbarco in Sicilia – 1943 e aperto ogni giorno, tranne il lunedì, dalle 9 alle 17. Ultimo ingresso alle ore 15.

di Michele Minnicino 20315 articoli
Condirettore, giornalista professionista, specializzato in Opinione Pubblica e Comunicazione di Massa, ha collezionato esperienze lavorative nei diversi settori dell’informazione, carta stampata, televisione, uffici stampa di associazioni di Consumatori e Consorzi Pubblici, insegnamento del giornalismo agli studenti degli istituti superiori.

Diventa il primo a commentare

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*