L’Istituto nazionale di statistica celebra 90 anni della sua storia

La storia dell’Istat comincia nel 1926 quando la legge n.1162 affida all’Istituto Centrale di Statistica il mandato di coordinare le attività di rilevazione, elaborazione e diffusione dei dati, che già dal 1861 avevano trovato spazio presso dicasteri diversi. Sin da quel primo mandato viene sancito il riconoscimento del valore conoscitivo dell’informazione statistica e l’importanza di riordinare l’intero sistema delle rilevazioni statistiche, concentrandole presso un unico organo indipendente.

Nel corso del suo lungo cammino l’Istituto ha seguito costantemente l’evoluzione dei principali fenomeni collettivi che hanno trasformato l’Italia, contribuendo a scrivere capitoli fondamentali della storia del Paese.

Per celebrare l’anniversario l’Istat ha definito un ricco programma di iniziative:

  • attività di carattere storico-documentale-celebrativo volte a valorizzare e promuovere l’evoluzione della statistica ufficiale e il patrimonio conoscitivo e storico dell’Istituto
  • eventi di carattere scientifico volte a promuovere insieme al mondo della ricerca una riflessione sulle trasformazioni del Paese declinate nei diversi approcci, tematici e metodologici, partendo dall’analisi dell’informazione statistica ufficiale
  • iniziative di carattere divulgativo-comunicativo volte a far conoscere sull’intero territorio nazionale il ruolo dell’Istituto nel corso della storia e le sfide future che si è prefisso, nonché a promuoverne il valore quale infrastruttura informativa del Paese.
di Michele Minnicino 20315 articoli
Condirettore, giornalista professionista, specializzato in Opinione Pubblica e Comunicazione di Massa, ha collezionato esperienze lavorative nei diversi settori dell’informazione, carta stampata, televisione, uffici stampa di associazioni di Consumatori e Consorzi Pubblici, insegnamento del giornalismo agli studenti degli istituti superiori.

Diventa il primo a commentare

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*