Dibattito pubblico domani a Catania su “Donne e lavoro, tra passato e futuro”

“Donne e lavoro, tra passato e futuro” è il titolo del dibattito pubblico che si terrà l’8 marzo nel salone Russo di via Crociferi 40 a partire dalle ore 9,30 organizzato dal Coordinamento Donne Cgil di Catania e dall’Auser. Per la Giornata della donna, il sindacato catanese ha deciso di puntare al lavoro come “libertà e dignità”, citando dei versi di Alessia Lorenzi, “Lavoro è lo sguardo orgoglioso di tuo figlio, è forza e speranza”.

I lavori inizieranno con la proiezione di un breve video sul tema donne e diritti; dopo i saluti del segretario generale Giacomo Rota e del segretario Auser, Francesco Battiato, sarà Elvira Colosi dell’UDI ad introdurre il dibattito con una riflessione sui “Settant’anni dal voto alle donne” in Italia, seguirà l’intervento di Sara Fagone (ricordo di Maria Giudice) e Santina Sconza dell’Anpi.

La seconda parte dei lavori sarà affidata alla segretaria confederale della Cgil, Margherita Patti, mentre il focus sul tema “donne migranti e lavoro” sarà al centro dell’intervento di Angela Battista, neo responsabile del Coordinamento Donne Cgil. Su “Contrattazione e pensioni”, interverrà invece la segretaria confederale Nicoletta Gatto, sul tema “Diritti e legalità” la segretaria confederale Pina Palella, su “Diritto all’all’abitare” la segretaria provinciale del Sunia Catania, Giusi Milazzo, mentre sulla “Carta dei diritti”, interverrà Rosaria Leonardi, responsabile del Dipartimento lavoro pubblico e diritti abitativi della Cgil.

Interverranno anche i rappresentanti della Cope, Lorena Cinquemani e dell’ Udu, Giovanni Timpanaro (con un ricordo di Giulio Regeni), e ancora. Enza Vassallo dell’Auser, Anna Marletta dello SPI, e a seguire Carla Pecis (Mediterranea Udi ) che interverrà su “Donne, lavoro e diritti”. Seguirà il dibattito e una breve pièce teatrale in cortile: “Peppa la cannoniera”.

di Michele Minnicino 20315 articoli
Condirettore, giornalista professionista, specializzato in Opinione Pubblica e Comunicazione di Massa, ha collezionato esperienze lavorative nei diversi settori dell’informazione, carta stampata, televisione, uffici stampa di associazioni di Consumatori e Consorzi Pubblici, insegnamento del giornalismo agli studenti degli istituti superiori.

Diventa il primo a commentare

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*