Al “Brancati” di Catania dal 9 Maggio in scena il classico di Giuseppe Macrì “Fiat voluntas dei”, regia di Giuseppe Romani con Tuccio Musumeci

Tuccio Musumeci nell'edizione del 2008

Un sempliciotto parroco di provincia dai modi grossolani è costretto, suo malgrado, a dirimere l’intreccio amoroso tra due giovani che viene osteggiato dalle rispettive famiglie. Tuccio Musumeci torna, a distanza di 11 anni, a interpretare il ruolo di Padre Attanasio in “Fiat Voluntas dei”, la brillante commedia scritta da Giuseppe Macrì nel 1935 che fu uno dei cavalli di battaglia di Angelo Musco. Prodotta dal Teatro della Città – Centro di Produzione Teatrale, la pièce è diretta da Giuseppe Romani e debutta al Teatro Brancati di Catania il 9 Maggio alle ore 21 (in scena fino al 26 Maggio secondo il consueto calendario repliche), chiudendo la stagione 2018-2019 del Teatro della Città che, forte del riconoscimento del Mibac, quest’anno ha intensificato lo sforzo produttivo, mettendo in scena ben otto produzioni sui dieci spettacoli in cartellone e attivando una macchina produttiva imponente che mette in campo maestranze teatrali ed eccellenze locali.
Per sancire la chiusura della Stagione del Brancati, dando appuntamento alla prossima, che sarà quella del trentennale del Teatro della Città, è stata scelta proprio una commedia italiana di grande prestigio e in linea con l’anima del Teatro Brancati, da sempre legato alla tradizione e ai classici.
In scena, al fianco del mattatore Tuccio Musumeci, si muoverà un ricco cast composto da Debora Bernardi, Lorenza Denaro, Margherita Mignemi, Plinio Milazzo, Santo Pennisi, Santo Santonocito, Olivia Spigarelli, Aldo Toscano, Giuseppe Ferlito.
Fiat voluntas dei – spiega il regista Giuseppe Romaniè una commedia di sentimenti, che mette al centro componenti universali, fascinose e spirituali, suscitando nel pubblico reazioni ed emozioni in grado di pervadere l’animo umano. Abbiamo voluto sviscerare i caratteri dei personaggi di una commedia scritta 80 anni fa, attraverso la sensibilità e la passionalità di attori moderni che nulla avevano a che fare con quell’epoca e con quei caratteri rimanendo sempre fedeli al testo originale e facendo di questa fedeltà un momento di riferimento della messinscena”.
La storia si snoda attorno alla figura di padre Attanasio alle prese con l’intreccio amoroso tra Paolino e Anna che viene osteggiato dalle rispettive famiglie. Mariti gelosi, madri accorate, padri grossolani in contrapposizione a una serie di personaggi dal cuore duro, oltre a una serie di personaggi dal carattere vivace.
“La commedia racconta – conclude il regista – una storia di tutti i giorni, viva e reale per la descrizione dei sentimenti umani con sottolineature garbatamente ironiche del protagonista che, con le sue battute fulminanti, farà sorridere delle sue debolezze umane trascinando il pubblico in momenti di grande godimento”.

Scheda

Fiat voluntas dei
di Giuseppe Macrì
con Tuccio Musumeci
Regia Giuseppe Romani
Musiche Pippo Russo
Scene Jacopo Manni
Costumi Sara Verrini
Luci Sergio Noè
Produzione Teatro della Città

Personaggi e interpreti
Padre Attanasio                                                                        Tuccio Musumeci
Don Gaetano Maravigna, benestante marito di Barbara          Aldo Toscano
Donna Barbara, moglie di don Gaetano                                   Olivia Spigarelli
Paolino, figlio di don Gaetano                                                   Plinio Milazzo
Mara, nipote di don Gaetano                                                     Debora Bernardi
Don Vincenzino, sindaco marito di Mara                                   Santo Santonocito
Don Girolamo, macellaio padre di Anna                                    Santo Pennisi
Anna, figlia di Girolamo                                                              Lorenza Denaro
Filomena, la perpetua                                                                  Margherita Mignemi
Disinfettatore, muratore                                                             Giuseppe Ferlito

Repliche
Giovedì 9 maggio h 21
Venerdì 10 maggio h. 21
Sabato 11 maggio h. 17.30 e  h.21
Domenica 12 maggio h. 17.30
Martedì 14 maggio h. 21
Mercoledì  15 maggio h 17.30
Giovedì 16 maggio h. 17.30
Venerdì 17 maggio h. 21
Sabato 18 maggio h. 17.30  e h. 21
Domenica 19 maggio h. 17.30
Giovedì 23 maggio h. 21
Venerdì 24 maggio h. 17.30
Sabato 25 maggio h. 17.30 e h. 21
Domenica 26 maggio h. 17.30

di Michele Minnicino 20315 articoli
Condirettore, giornalista professionista, specializzato in Opinione Pubblica e Comunicazione di Massa, ha collezionato esperienze lavorative nei diversi settori dell’informazione, carta stampata, televisione, uffici stampa di associazioni di Consumatori e Consorzi Pubblici, insegnamento del giornalismo agli studenti degli istituti superiori.

Diventa il primo a commentare

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*