Oltre alle proprietà fisiche del Resveratrolo, non possiamo trascurare i benefici psicologici derivanti dal consumo moderato di vino. Lo conferma la Dottoressa Cristina Nesti Favelli, Medico chirurgo, esperta di Medicina Psicosomatica. Fautrice della medicina narrativa, ha condotto uno studio, commissionato dalla Cantina Majolini, sugli effetti terapeutici del vino secondo il quale, se consumato con moderazione, è contemporaneamente un antidepressivo e un ansiolitico ed è quindi quel tipo di farmaco che un tempo veniva definito “un calmante” sicuramente più dosabile e controllabile rispetto ai superalcolici.
In conclusione, alziamo i calici per celebrare non solo il gusto del vino, ma anche i suoi molteplici vantaggi per la salute mentale e fisica.
|