Volley World League 2016, azzurri in campo a Roma dal 24 al 26 giugno

ROMA – La Federazione Internazionale ha ufficializzato il calendario della World League 2016 che vedrà gli azzurri in campo a Sidney, Roma e Teheran. I ragazzi di Gianlorenzo Blengini incominceranno il loro torneo da Sidney quando dal 17 al 19 giugno affronteranno nell’ordine: Francia, Belgio e Australia.
La settimana dopo (24-26 giugno) l’Italia farà tappa a Roma, dove davanti al pubblico di casa si troverà di fronte Australia, Belgio e Stati Uniti.
L’ultimo week end della fase a gironi (1-3 luglio) vedrà invece gli azzurri impegnati a Teheran contro Argentina, Iran e Serbia.
A differenza delle scorse edizioni e come già accaduto nell’anno olimpico, la World League 2016 adotterà lo stesso format del Grand Prix in maniera da ridurre la durata della competizione in funzione dei Giochi di Rio.

Il Calendario degli azzurri: 17 giugno (Sidney) Francia-Italia, 18 giugno (Sidney) Belgio-Italia, 19 giugno (Sidney) Australia-Italia; 24 giugno (Roma) Australia-Italia, 25 giugno (Roma) Italia-Belgio, 26 giugno (Roma) Usa-Italia; 1 luglio (Teheran) Italia-Argentina, 2 luglio (Teheran) Iran-Italia, 3 luglio (Teheran) Italia-Serbia.

Il Calendario Completo del Gruppo 1

1° Week end (17-19 giugno)
Pool A (Sidney, Australia) – 17 giugno: Francia-Italia, Australia-Belgio; 18 giugno: <BR>Belgio-Italia, Australia-Francia; 19 giugno: Belgio-Francia, Australia-Italia.
Pool B (Rio De Janeiro, Brasile) – 17 giugno: Brasile-Iran, Usa-Argentina; 18 giugno: <BR>Brasile-Argentina, Stati Uniti-Iran; 19 giugno: Brasile-Usa, Iran-Argentina.
Pool C (Kaliningrad, Russia) – 17 giugno: Bulgaria-Polonia, Russia-Serbia; 18 giugno: <BR>Bulgaria-Serbia, Russia-Polonia; 19 giugno: Serbia-Polonia, Russia-Bulgaria.
2° Week end (24-26 giugno)
Pool D (Polonia) – 24 giugno: Polonia-Argentina, Russia-Francia; 25 giugno: Polonia-Russia, <BR>Francia-Argentina; 26 giugno: Polonia-Francia, Argentina-Russia.
Pool E (Roma, Italia) – 24 giugno: Belgio-Usa, Australia-Italia; 25 giugno: Usa-Australia, <BR>Italia-Belgio; 26 giugno: Australia-Belgio, Usa-Italia.
Pool F (Novi Sad, Serbia) – 24 giugno: Iran-Bulgaria, Brasile-Serbia; 25 giugno: Brasile-<BR>Iran, Serbia-Bulgaria; 26 giugno: Bulgaria-Brasile, Iran-Serbia.
3° Week end (1-3 luglio)
Pool G (Nancy, Francia) – 1 luglio: Brasile-Polonia, Francia-Belgio; 2 luglio: Brasile-<BR>Belgio, Francia-Polonia; 3 luglio: Belgio-Polonia, Francia-Brasile.
Pool H (Dallas, Stati Uniti) – 1 luglio: Australia-Russia, Usa-Bulgaria; 2 luglio: <BR>Bulgaria-Russia, Usa-Australia; 3 luglio: Usa-Russia, Bulgaria-Australia.
Pool I (Teheran, Iran) – 1 luglio: Italia-Argentina, Iran-Serbia; 2 luglio: Serbia-<BR>Argentina, Iran-Italia; 3 luglio: Italia-Serbia, Iran-Argentina.
Final Six (13-17 luglio)

Al termine dei tre week end di gare verrà stilata la classifica generale in base alla quale le prime cinque classificate più il paese organizzatore (ancora da definire) accederanno alla Final Six in programma dal 13 al 17 luglio. Immutata la formula della F6 con due gironi da tre squadre e poi a seguire semifinali e finali.

di Michele Minnicino 20315 articoli
Condirettore, giornalista professionista, specializzato in Opinione Pubblica e Comunicazione di Massa, ha collezionato esperienze lavorative nei diversi settori dell’informazione, carta stampata, televisione, uffici stampa di associazioni di Consumatori e Consorzi Pubblici, insegnamento del giornalismo agli studenti degli istituti superiori.

Diventa il primo a commentare

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*