Catania News

Una nuova azione di controllo integrato del territorio è stata disposta dalla Questura di Catania in diversi punti del centro storico per prevenire azioni delittuose di vario tipo e per assicurare ai cittadini la presenza costante della Polizia di Stato. Il Commissariato Centrale ha coordinato l’operato di quattro equipaggi del Reparto prevenzione Crimine, della Polizia Locale, di un’unità cinofila dell’Ufficio Prevenzione generale e Soccorso Pubblico della Questura e ha messo in campo due equipaggi del proprio ufficio.

Complessivamente sono state controllate 182 persone, di cui 35 con precedenti penali, 71 autoveicoli e 2 ciclomotori e sono stati effettuati due sequestri per mancanza di copertura assicurativa ed un fermo amministrativo per guida senza patente.

Nello specifico, in via Sturzo, un’autovettura con due persone a bordo, padre e figlio, è sfuggita al posto di controllo ma il contemporaneo pattugliamento nella zona a medio raggio ha permesso di intercettarla, inseguirla e bloccarla, all’incrocio tra via Etna e via Di Sangiuliano.

Dal controllo è emerso che l’auto fosse priva della copertura assicurativa, per cui il conducente è stato sanzionato e il veicolo sottoposto a sequestro amministrativo. Identificati, i due uomini a bordo del veicolo avevano a loro carico numerosi precedenti per reati contro il patrimonio e per delitti in materia di sostanze stupefacenti.

Il pattugliamento dinamico ed i posti di controllo fissi organizzati nelle vie Sturzo, Di Prima, Ventimiglia, Maddem, come pure in via VI Aprile e via Tezzano, oltre a verificare il rispetto delle norme sulla circolazione stradale, hanno avuto l’effetto di deterrente per la commissione di furti su autovetture e per la consumazione di reati contro la persona, in tutta la vasta area di Corso Sicilia.

Per garantire un sereno andamento della serata ai numerosi avventori dei locali e prevenire possibili risse e situazioni di consumo e spaccio di sostanze stupefacenti, sono stati svolti servizi appiedati con l’unità cinofila in piazza Sciuti ed in via Gemmellaro.

Un altro aspetto del controllo integrato ha riguardato la repressione del fenomeno dei parcheggiatori abusivi, in particolar modo in piazza Turi Ferro dove un catanese è stato sorpreso mentre compiva gesti rivolti agli automobilisti. È stato, pertanto, sanzionato.

Un altro parcheggiatore, di nazionalità marocchina, più volte sanzionato, è stato segnalato alla Divisione Anticrimine per valutazione l’adozione del Dacur, ossia il divieto d’accesso alle aree urbane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post