In un anno complicato come il 2020, a risentire maggiormente delle chiusure e dei lockdown sono stati gli eventi culturali, festival e convegni, unico comparto peraltro a non ottenere un supporto specifico da parte del Governo.
Si tratta di momenti d’incontro capaci di diffondere cultura e di avvicinare appassionati e fruitori occasionali al mondo della cultura, si traduca esso in conferenze, presentazioni di libri, performance teatrali o mostre.
Ed è in questo quadro che si inserisce il Catania Book Festival, il Festival del Libro e della Cultura di Catania che, al momento della sua nascita, ha rappresentato di per sé una grande scommessa: riavvicinare le persone ai libri ed a ciò che sono capaci di trasmettere.
“Si tratta di una scommessa che negli ultimi mesi ha assunto un significato ancor più importante” -sottolinea il direttore del Catania Book Festival, Simone Dei Pieri “da un lato per riavvicinare lettori e letture, ma dall’altro abbiamo voluto riavvicinare le persone, creando un momento di convivialità e di riflessione come non se ne vedevano da inizio anno.”
Tutto rigorosamente nel rispetto delle normative vigenti.
“Abbiamo già predisposto un protocollo in linea con le normative anti-COVID che è possibile trovare online e durante l’evento” -spiega Dei Pieri “proprio per garantire a tutti una serena fruizione dell’evento in un clima quanto più possibile sereno.“
Gli ospiti sono quelli delle grandi occasioni. Un calendario ricco e di spessore nazionale capace di accontentare tutti, dai lettori più grandi a quelli più piccoli, che giornalmente vengono annunciati sui canali social del Catania Book Festival.
I primi nomi? Ilaria Macchia, nota sceneggiatrice e autrice; Costantino De Luca, storico e divulgatore, noto al grande pubblico per aver lanciato la pagina Una Pillola di Storia Antica ogni giorno; Angela Caponnetto, giornalista di fama internazionale che ha raccontato i flussi migratori con attenzione e Charlotte M., giovanissima webstar da milioni di views.
Non ci resta che seguire i prossimi annunci per un evento che aspira ad essere un Festival di punta nel calendario di quest’anno.
