Giornalista con esperienza trentennale nella carta stampata, ha collaborato per oltre venticinque anni col “Giornale di Sicilia”. Cronista e critico teatrale, da anni collaboratore dell’associazione Dramma.it, cofondatore nel 2005 del quotidiano di informazione www.cronacaoggiquotidiano.it. Esperto in gestione contenuti, editing, video, comunicazione digitale e newmedia, editoria cartacea, consulenza artistica, teatrale e sportiva.

Al “Canovaccio” di Catania la forza dell’amore, la follia e la voglia di rinascere con “ME DEA” di e con Alice Ferlito

Un modo moderno, intenso e passionale, per rileggere il mito di Medea e per riscattare la storia di una donna troppo presto etichettata come madre snaturata, come assassina. In settanta minuti sul palcoscenico del Teatro del Canovaccio di Catania Alice Ferlito e la polistrumentista Nicoletta Fiorina hanno proposto, il 15 e 16 marzo scorsi, l’accattivante…

Alla Sala Futura di Catania comicità, dramma e visioni con “Sogno di un valzer” di Vitaliano Brancati

Dal 13 al 16 marzo la Sala Futura di Catania, per la stagione dello “Stabile” etneo, ha ospitato “Sogno di un valzer” di Vitaliano Brancati, nell’adattamento di Cinzia Maccagnano e Marta Cirello, una vera e propria operazione culturale, una brillante produzione del Teatro Stabile di Catania, con la regia ricca di spunti e suggestioni di…

Sete di potere e passioni familiari, amore-odio al “Brancati” di Catania con “Il leone d’inverno” di James Goldman

I conflitti familiari irrisolti, la sete di potere, il sesso ed i problemi patrimoniali in una famiglia frastagliata e fuori registro sono gli elementi cardine dell’atto unico  “Il leone d’inverno” (The Lion in Winter) di James Goldman, commedia di notevole ritmo, diretta da Nicasio Anzelmo e che, con la traduzione di Roberta Conti, è andata…

La pericolosità della dipendenza da droghe, la Polizia di Stato incontra gli alunni dell’Istituto Cannizzaro

Acquisire una maggiore consapevolezza della pericolosità della dipendenza da droghe, fentanyl e nuovi oppioidi sintetici. Con questo spirito si è svolto ieri l’incontro tra gli alunni dell’Istituto Tecnico Industriale Stanislao Cannizzaro di Catania e la Polizia di Stato. Calorosa l’accoglienza che il Dirigente scolastico e gli insegnanti hanno riservato ai poliziotti. Attesa la particolarità dell’argomento…

Al “Verga” di Catania, per lo “Stabile” etneo, con “Sarabanda” di Ingmar Bergman, una solenne danza per coppie

Un lavoro lacerante, tormentato, di estrema angoscia e solitudine. Parliamo di “Sarabanda”, dramma di Ingmar Bergman tradotto da Renato Zatti, che Roberto Andò ha tratto dall’omonimo film che Ingmar Bergman realizzò nel 2003, in scena fino a domenica 9 marzo, alla Sala Verga di Catania, per la stagione di prosa 2924/2025  dello “Stabile” etneo. L’atto unico,…

Un nostalgico mosaico di ricordi al “Piccolo” di Catania con “Il tango delle capinere” di Emma Dante

Il Piccolo Teatro della Città di Catania ha ospitato lo scorso 27 e 28 febbraio, per la stagione “Nuovo Teatro”, l’atto unico di Emma Dante “ll tango delle capinere”, pièce poetica, surreale e di particolare suggestione che vede protagonisti Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco, nei panni di due innamorati, accompagnati sul palco da due…

Al “Verga” di Catania si ride e si riflette sul potere e sulle ingiustizie di sempre con “L’ispettore generale” di Gogol, regia di Leo Muscato

Un testo quello di Nikolaj Gogol, scritto nel 1836, ma sempre attuale ed uno spettacolo, quello adattato e diretto da Leo Muscato al “Verga” di Catania – fino al 2 marzo, per lo “Stabile” etneo – che denunciano e sbeffeggiano la burocrazia corrotta della Russia zarista, introducendo lo spettatore in una realtà in cui l’ingiustizia…

Al “Piccolo” di Catania il mondo visionario e la grinta delle donne di Fellini in “Otto e mezzo – Se questo è un sogno”, scritto e diretto da Gisella Calì

Dal 20 al 23 febbraio il Piccolo Teatro della Città di Catania, all’interno della sua 58^ stagione teatrale, ha proposto un libero adattamento del noto film a sfondo autobiografico di Federico Fellini “8 ½”, un corposo atto unico dal titolo “Otto e mezzo – Se questo è un sogno”, scritto e diretto da Gisella Calì,…

Al Verga” di Catania nei meandri della vita e della depressione di Bepi con “Il male oscuro” di Giuseppe Berto, riduzione e regia di Giuseppe Dipasquale

Continuano fino a domenica 23 febbraio (ore 17.30) alla Sala Verga di Catania, all’interno della stagione di prosa 2024/2025 dello “Stabile” etneo, le repliche dello spettacolo, per la prima volta al teatro, “Il Male oscuro” tratto dal romanzo dello scrittore, drammaturgo e sceneggiatore italiano Giuseppe Berto (1914-1978), pubblicato da Rizzoli nel 1964 e vincitore, nel…

Alla Sala Futura di Catania, per lo “Stabile”, il mondo surreale e ricco di speranza di “Fratellina” di Spiro Scimone

  Un tuffo surreale, poetico e musicale, nella solitudine e nell’insensatezza della condizione umana, lanciando messaggi di speranza per una realtà diversa da quella attuale. Con un linguaggio ed una connotazione nettamente beckettiana alla Sala Futura di via Macallè, per la stagione di prosa dello “Stabile” etneo, è stato proposto, dal 7 al 9 febbraio,…