AppuntamentiCronacaRubricheSalute, benessere ed altro...

Viagrande si prepara ad accogliere il primo congresso AIGEF (Associazione Italiana di Ginecologia Estetica e Funzionale) in Sicilia, un evento dedicato agli specialisti del settore. Organizzato con il patrocinio della Regione Siciliana e dell’Assessorato della Salute, l’incontro si terrà nella splendida cornice della sala congresso del Grand Hotel Villa Itria, della cittadina etnea, offrendo una piattaforma di approfondimento sulle più innovative tecniche di ginecologia estetica e funzionale.

Tra le varie discipline della Medicina Estetica, la Ginecologia ha registrato un notevole sviluppo negli ultimi anni. Trattamenti come Radiofrequenza, Laser, Carbossiterapia e Biostimolazione, una volta riservati esclusivamente ai medici estetici, sono ora parte integrante della pratica quotidiana del ginecologo moderno.

“I genitali esterni femminili subiscono numerosi cambiamenti nel corso della vita di una donna – ha dichiarato Rosario La Spina, già direttore del dipartimento materno e infantile Asp C –a causa di variazioni ormonali, parto, interventi chirurgici, patologie oncologiche e invecchiamento. La medicina estetica offre un supporto prezioso per migliorare non solo l’aspetto, ma anche la funzionalità di queste aree. Questo incontro ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle diverse tecnologie disponibili sul mercato come Laser, Radiofrequenza ed Elettroporazione, e di fornire solide basi scientifiche per migliorare l’approccio clinico e terapeutico a varie patologie che interessano la sfera genitale e non solo.”

 

 Gli obiettivi e i temi scientifici di questo incontro sono molteplici e di grande interesse. In primo luogo, si esploreranno le cause dell’invecchiamento vulvo-vaginale e le varie opzioni terapeutiche disponibili. Queste includono terapie locali, terapie iniettive, carbossiterapia, laser e radiofrequenza, offrendo un ampio spettro di soluzioni per affrontare questa comune problematica.

Un altro importante tema sarà l’analisi delle patologie della vulva. Si discuterà di come la sinergia tra ginecologia e medicina estetica possa portare a miglioramenti sia funzionali che estetici, offrendo alle pazienti una qualità di vita superiore.

La vulvodinia, una condizione dolorosa e spesso debilitante, sarà oggetto di approfondimento con una discussione sulle nuove frontiere del trattamento. Si tratterà anche delle alterazioni vaginali nel post-partum, condividendo esperienze personali e discutendo delle migliori pratiche per affrontare queste problematiche”.

La chirurgia estetica e funzionale dei genitali esterni sarà un altro tema centrale, con un focus sulle tecniche e le innovazioni più recenti. Infine, si affronterà il tema degli inestetismi del corpo femminile, esaminando le strategie di trattamento e i protocolli personalizzati che possono aiutare le donne a sentirsi più sicure e soddisfatte del proprio corpo. Questi argomenti rappresentano un’importante evoluzione nell’integrazione della medicina estetica con la pratica ginecologica, offrendo nuove possibilità terapeutiche e migliorando il benessere complessivo delle pazienti.

Con un programma ricco e diversificato, il congresso vedrà la partecipazione di un’eccellente faculty composta da rinomati esperti provenienti da tutta Italia. Tra i nomi di spicco, il Dott. P. Saccucci, Presidente AIGEF, il Dott. R. La Spina, già Direttore del Dipartimento Materno Infantile ASP Catania, e la Dott.ssa E. Fasola, Segretario Nazionale AIGEF.

Il congresso inizierà con l’apertura della segreteria e la registrazione dei partecipanti alle ore 8:30, seguita dai saluti e dalla presentazione del corso alle ore 9:00. La prima sessione, moderata dai Dott. M. Brambilla, P. Saccucci e P. Scollo, affronterà il tema dell’aging vulvo-vaginale, con interventi sulla rigenerazione mediante laser erbium, radiofrequenza vaginale e biostimolazione vulvare.

La seconda sessione, prevista per il pomeriggio, si concentrerà sulle patologie della vulva, esplorando la sinergia tra ginecologia e medicina estetica per il benessere funzionale ed estetico. Moderatori di questa sessione saranno il Prof. E. Falcidia, la Dott.ssa E. Fasola e il Dott. D. Leonardi.

Il congresso offrirà anche uno spazio dedicato agli inestetismi del corpo femminile, con discussioni interattive sui protocolli personalizzati di carbossiterapia, trattamenti per la lassità addominale e le smagliature.

L’evento, accreditato per 100 persone, assegnerà 8 crediti ECM ai partecipanti, tra cui medici chirurghi, ostetrici, dermatologi e chirurghi plastici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post