“C’è tempo, Racconti di cura di donne operate al seno”, di Maria Grazia Villari e Nuvola Rinaldi

Un evento infelice, quale una diagnosi oncologica, non deve necessariamente trasformarsi in una “battaglia” per decidere chi è il più forte, ma può anche essere l’occasione per rimodulare la propria vita, riprendendo le esperienze buone, valorizzandole e utilizzandole per creare ponti con il presente sino a recuperare le capacità che ognuno porta dentro e che,…

Emodinamica, complesso intervento di rivascolarizzazione di occlusione cronica totale eseguito al “Gravina di Caltagirone

«Tutto inizia a maggio di quest’anno, quando mi viene diagnosticata una malattia coronarica diffusa già abbastanza avanzata, ancora compensata, ma al limite dell’occlusione totale del vaso principale. Avevo due alternative: o l’intervento tradizionale a torace aperto con impianto di bypass, o sottopormi ad una disostruzione delle coronarie per via percutanea ed angioplastica conservativa. Tecnica, quest’ultima,…

Il Covid19 si combatte a tavola, ricerca dell’Associazione per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina

Ormai da anni i medici sono concordi che la cura e la salute inizi a tavola, un assunto che sembra essere valido anche per la lotta al Covid19. Lo stile alimentare che sembra essere il più efficace, e che potrebbe ridurre di 3 volte l’incidenza della Polmonite da Coronavirus tra la popolazione è quello della…

A Catania ecografo portatile per la salute articolare delle persone con emofilia

Prendersi cura della salute articolare e promuoverne il benessere grazie a nuovi servizi per i pazienti, momenti di formazione con i più importanti specialisti in emofilia, e un sito ricco di informazioni chiare e utili nella vita di tutti i giorni. In più, la possibilità di eseguire lo screening delle articolazioni grazie a ecografi portatili che stanno arrivando in tantissimi Centri Emofilia italiani e da…

Covid-19, reazioni allergiche al vaccino: la posizione e le proposte delle Società Italiane di Allergologia

In riferimento ai due episodi anafilattici verificatisi in corso di vaccinazione anti-COVID19 nel Regno Unito e alla successiva decisione dell’Autorità Britannica di controllo sui farmaci (MHRA[1]) di sospendere le vaccinazioni a soggetti con precedenti reazioni allergiche gravi le Società Italiane di allergologia SIAAIC e AAIITO segnalano quanto segue: Reazioni di tipo anafilattico sono, seppur raramente,…

IG-IBD – Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa: dalla Sicilia la conferma per nuove terapie e biosimilari

INNOVAZIONE, PERSONALIZZAZIONE, SOSTENIBILITA’ NELLA MEDICINA DEL FUTURO – Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali – MICI (o IBD – Inflammatory Bowel Diseases secondo l’acronimo anglosassone) sono patologie infiammatorie croniche dell’intestino e si distinguono in Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa. Si stima che in Italia siano circa 250mila i pazienti affetti da MICI: sebbene possa sembrare…

Ospedale e territorio, come migliorare la continuità assistenziale grazie alla Telemedicina

Di continuità assistenziale tra ospedale e territorio si è molto parlato negli ultimi anni ma di fatto tale argomento non è stato ancora affrontato in maniera risolutiva. Nel 2020 la pandemia da Covid-19 ha riportato all’attenzione le criticità del Sistema Sanitario Nazionale, evidenziandone i limiti proprio per quanto riguarda i rispettivi ruoli dell’Ospedale e del…

Tumore al seno, accoglienza e ascolto migliorano il percorso di cura, Europa Donna assegna “Riconoscimento U. Veronesi” a medico siciliano

Le Medical Humanities insegnano che la cortesia, l’umanità e la gentilezza possono modificare, migliorandola, l’arte della cura. Il medico si trasforma nel “vir bonus, sanandi peritus” vale a dire persona buona ed esperta nel curare. È dimostrato da una letteratura ormai ampia che quando il medico è capace di ascoltare, di farsi capire e di…

Una corretta alimentazione alleata della vista, i consigli di Clinicabaviera.it

Il senso della vista è fondamentale nella vita di tutti i giorni; l’80% delle informazioni che il cervello riceve quotidianamente sono visive. Inquinamento, stanchezza, stress, batteri, ogni giorno gli occhi sono esposti a diversi fattori che possono danneggiarli, ma ci sono anche delle piccole accortezze che si possono avere per prendersene cura, ad esempio mangiando bene. Le…

Tumori maschili: al via visite di prevenzione gratuite della LILT di Catania

Ha preso il via, anche nel catanese, la “Campagna LILT for men Percorso Azzurro” rivolta alla prevenzione dei tumori maschili. Tutti gli uomini residenti in provincia di Catania possono prenotare la propria visita tramite il sito www.legatumoricatania.it; chi volesse prenotare per Belpasso potrà telefonare al numero 351 863 36 22 da lunedì a venerdì dalle 9…