le novità editoriali

“Conversazioni su Favolacce” da Artdigiland libro sul film candidato ai David di Donatello

In occasione dei David di Donatello 2021 e delle numerose candidature ottenute dall’opera seconda dei fratelli D’Innocenzo, Artdigiland pubblica Conversazioni su Favolacce, a cura di Ludovico Cantisani, un volume che ripercorre e indaga la creazione del film-rivelazione del 2020 attraverso una serie di conversazioni e un esteso saggio del curatore. In uscita il 10 maggio,…

“Il silenzio dei giorni” di Rosa Maria Di Natale, liberamente ispirato al “Delitto di Giarre”

Uscirà il 13 maggio in libreria, per Ianieri edizioni, “Il silenzio dei giorni”  il romanzo d’esordio della giornalista Rosa Maria Di Natale, liberamente ispirato a un episodio di cronaca nera avvenuto nel 1980 in provincia di Catania  (il “delitto di Giarre”) che portò alla fondazione del primo nucleo di militanti gay e l’anno successivo, a…

“La storia della Disco Music” di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano

Chi ama mantenere sempre vivo il ricordo di un genere allegro e spensierato che ha unito culture e rivoluzionato parte della storia della musica. Chi apprezza ancora oggi il dinamico volteggiare in pista di Tony Manero ne “La febbre del sabato sera” Chi colleziona vinili ed oggetti degli anni Settanta e chi cerca insistentemente atmosfere,…

“Covid-19: preti in prima linea” di Riccardo Benotti, solo in Italia 269 vittime

La pandemia ha seminato migliaia di vittime in Italia ed in tutto il mondo ormai globalizzato. Non ha risparmiato nessuno: anziani e giovani, donne e bambini, medici e infermieri, addetti alle pulizie, badanti, trasportatori, forze dell’ordine, volontari, che non compaiono nei titoli di giornali o nelle riviste. Tutte le categorie professionali e sociali contano delle…

Settimane del Libro, campagna di Èbbene per contrastare la povertà culturale

Il 23 aprile si celebra la Giornata Mondiale del Libro, un’occasione per riportare al Centro il valore della cultura e il diritto, specie per i più fragili, di accedere alla lettura e all’educazione inclusiva. La Fondazione Èbbene – impegnata da tempo a contrastare le Povertà, creando spazi di comunità e agendo la Prossimità laddove sovente mancano…

Etnabook 2021, tra libri, musica, cinema, teatro e un tributo a Rosa Balistreri

Il mondo della cultura nell’ultimo anno ha subito un duro colpo a causa dell’impossibilità di esprimersi attraverso il contatto con il pubblico. Etnabook, fin dalla sua genesi, ha sempre avuto un grande obiettivo, quello di dare spazio a chi con le parole crea, trasforma, lavora. Per questo motivo, anche nel 2021, il Festival Internazionale del Libro e…