Fatti e personaggi culturali
“Dejà vu. Dodici mali del terzo millennio e un’unica strada da percorrere insieme”: lo sguardo degli artisti sulle piaghe dell’umanità, nelle pieghe nascoste della storia che vive uno dei suoi momenti più difficili. Toni Campo, Francesco Palazzolo e Florin Mioc hanno ideato una mostra fotografica che sarà allestita nei locali de “La Corte del Vespro”, a Vittoria. La mostra sarà inaugurata…
Il testo completo della causa civile che Giovanni Verga ha intentato nei confronti del musicista e compositore Pietro Mascagni sui diritti dell’opera “Cavalleria Rusticana” è uno dei peculiari documenti che compongono il corpus della mostra documentaria “Verga: quotidianità di un romanziere. Famiglia, vita, carattere e opere dello scrittore dal carteggio Fondo Eredi Verga”, promossa dal Comune…
L’uguaglianza di genere, la Diversity&Inclusion e la sostenibilità sociale sono obiettivi a cui puntano sempre di più governi, istituzioni e imprese con grande energia e fermezza. La parità di genere è, infatti, uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu previsto dall’Agenda 2030 e la questione viene ribadita anche nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)…
“Beati Paoli Archives. Cinema e media”: è il titolo della nuova pubblicazione di Antonio La Torre Giordano, storico del cinema e critico cinematografico, nell’ambito delle attività di promozione e valorizzazione dei materiali cinematografici cartacei e audiovisivi condotta da “ASCinema- Archivio Siciliano del Cinema”. Per l’autore, si tratta della terza pubblicazione della collana “Cinefocus”, da lui stesso…
Prima di darsi alla politica Erdogan è stato per anni uno spietato attaccante nelle serie minori turche, guadagnandosi in campo il soprannome di «Imam Beckenbauer». Una delle passioni segrete del leader di Al Qaeda Osama Bin Laden era il tifo per la squadra londinese dell’Arsenal. Saddam Hussein sognava di vedere la nazionale irachena ai Mondiali di Messico ’86. Per…
Negli ultimi anni Palermo è stata ‘capoluogo’ di incontri e studi filosofici, con il coinvolgimento dei rappresentanti delle diverse aree geografiche e culturali del Paese, ma anche di studiosi stranieri provenienti dal Giappone, dalla Polonia, dalla Romania, dal Libano, dalla Spagna, dalla Svizzera. Nei giorni 10 e 11 di novembre, il capoluogo siciliano ribadirà questa…
Non ci fermeremo, non ci stancheremo di cercare il nostro cammino. Potrebbe essere questo il motto della Generazione R come Rinascita, tratto dai versi di una canzone di Eros Ramazzotti. Sono i manager di età compresa tra i 30 e i 60 anni che in piena pandemia – quando sembrava che non esistesse più un…
Con il mese di novembre scatta l’orario invernale in tutti i siti e i musei gestiti dal Parco Archeologico Naxos Taormina. Fino alla fine di febbraio, quindi, il Teatro Antico e l’Isola Bella a Taormina, il Museo e l’Area archeologica di Naxos – siti culturali aperti al pubblico tutti i giorni dell’anno – potranno essere…
Certe parole come il merito, la solidarietà, l’accoglienza, il rispetto, i valori non hanno colore politico, ma sono patrimonio di tutti e se tendono al miglior bene della società vanno rispettate e condivise da tutti. Leggiamo su Repubblica un intervento del giuslavorista del PCI, Pietro Ichino che in un articolo intitolato “Perché la sinistra deve…
In cosa consiste il servizio di traduzione letteraria? Scopriamolo insieme in questo articolo. Mai sentito parlare del servizio di traduzioni? Se sei qui probabilmente hai sentito qualcosa ma vuoi conoscere meglio la traduzione letteraria. Quando sentiamo parlare di servizio traduzioni ci affacciamo ad un mondo molto vasto e ricco di sfaccettature diverse, di fatti include…