Fatti e personaggi culturali
È in uscita per Bonfirraro editore “I bambini non hanno mai colpe” il nuovo romanzo dalle tinte fosche della scrittrice di origini albanesi, Ismete Selmanaj, che vive in Sicilia da oltre venti anni. Al centro del thriller, la pedofilia, una delle piaghe più grette dell’umanità, attorno alla quale ruotano le esistenze di quattro uomini, legati da…
Sarà Paolo Mieli il protagonista del nuovo appuntamento con L’Autore per Cena, il progetto culturale promosso da Sheraton Catania Hotel, che quest’anno ha come fil rouge il tema del “viaggio”. Venerdì 1° aprile, alle ore 19,30, Mieli presenterà il suo ultimo libro “L’arma della memoria” (Rizzoli editore), un tuffo nella memoria della Storia per non farci dimenticare il…
Sabato 2 aprile, alle ore 21.00, con replica domenica 3 aprile, ore 19.00, torna a Scenario Pubblico di Catania, lo spettacolo “Tanz!, racconto concerto per voci, musicisti e macchinette elettroniche” a cura dello scrittore, performer e storico della filosofia Emanuele Coco. Ideazione musicale e regia di Emanuele Coco, composizioni di Emanuele Coco, Enrico Cassia, Antonio…
Sabato 2 aprile, ore 17.00, nella sala “Umberto Cappuzzo” dell’Arciconfraternita Santa Maria Odigitria dei Siciliani in Roma, via del Tritone, 82, sarà presentato il libro curato da Luigi Bontà e Massimo Naro, “Lo Spazio dei Fratelli. Percorso di ricerca sulle Confraternite”, edizioni Lussografica, Caltanissetta 2015. Il testo analizza il fenomeno delle confraternite, espressione dell’associazionismo laicale…
Esce il 4 aprile il nuovo giallo dello scrittore siciliano Carlo Barbieri, “Assassinio alla Targa Florio”, edito da Dario Flaccovio ( 204 pagine, 15 euro). Il romanzo parla di donne, motori e un’eredità misteriosa legata alla gara automobilistica più bella del mondo. E’ una nuova avventura del personaggio seriale di Barbieri, il commissario Mancuso…
Numeri record per la Mostra “Chagall. Love and Life”, ospitata fino al 3 aprile al Castello Ursino di Catania. Nel pomeriggio dello scorso 23 marzo sono stati superati i 60.000 biglietti venduti. Un numero destinato ancora a salire negli ultimi dieci giorni di apertura che coincidono con le festività pasquali. La mostra “Chagall. Love and…
A Catania dal 2 al 30 aprile in via Suor Maria Mazzarello 12, Bipersonale “Il Verticalismo di Guglielmo Pepe e Rosario Platania”. Guglielmo Pepe e Rosario Platania sono colonne portanti storiche del movimento Verticalismo sorto a Catania nel 1973. Insieme ed a confronto due diverse “sensibilità” costantemente votate alla “ricerca” nell’universo dell’”io” e del “noi”,…
Luigi Castiglione, nato a Bronte nel settembre del 1933, amava dire d’essere venuto al mondo «sui monti donde l’Etna guarda ironica e sorridente, con l’unico occhio degli omerici ciclopi e furibondi, la valle del Simeto…». Se n’è andato ieri, 25 marzo, in Spagna, nell’ospedale di Palamos dove era ricoverato da qualche giorno, lo scrittore, editore e…
“Museo della follia” è il titolo della mostra che, curata da Vittorio Sgarbi, sarà proposta nel Castello Ursino di Catania dal 21 aprile al 20 ottobre. Un’esposizione che mette insieme 68 oli, 12 sculture e quattro disegni di quello straordinario artista che fu Antonio Ligabue, 26 tra dipinti e collage del pittore contadino Pietro Ghizzardi,…
Venerdì 1 aprile alle ore 20,30, sarà inaugurata la mostra fotografica personale di Alessandro Mallamaci di Reggio Calabria dal titolo “Lisboa nào è a cidade perfeita” alla Galleria FIAF – Le Gru in Corso Vittorio Emanuele, 214 a di Valverde (Catania). La mostra resterà aperta fino al 22 aprile tutti i venerdì non festivi dalle…