Fatti e personaggi culturali

Festival di Lampedusa, una nuova voce nel rispetto dei diritti umani e del pianeta

«É ufficialmente nato un nuovo e giovane movimento artistico e culturale, si chiama Festival di Lampedusa». Con questo manifesto Luca Vullo –direttore artistico della kermesse appena trascorsa (dal 27 al 29 settembre) sull’isola -ha salutato la tre giorni che nel weekend ha sprigionato energia grazie all’arte, alla musica, al cinema, ai dibattiti, ai momenti di…

BAM-Biennale Arcipelago Mediterraneo, a Palermo dal 6 novembre all’8 dicembre

Presentata la seconda edizione di BAM-Biennale Arcipelago Mediterraneo, a Palermo dal 6 novembre all’8 dicembre, con un core program a cura della Fondazione Merz, di European Alternatives e con una sezione BAM – Palermo con iniziative frutto della sinergia con le istituzioni culturali della città. Presenti il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, l’Ideatore e Direttore Artistico di BAM, Andrea Cusumano, la Presidente della Fondazione Merz, Beatrice Merz e…

“Team leader” di Daniela Bonetti ecco le date siciliane di Catania e Palermo

Conflitti interpersonali, comunicazione poco efficace, feedback mal forniti, mancanza di fiducia, obiettivi di squadra poco chiari, ruoli definiti in modo vago, carenza di comunicazione. Questi e altri i problemi che si insinuano nelle organizzazioni e, a lungo andare, compromettono il loro successo. Non ne sono immuni nemmeno le grandi aziende che a un occhio esterno…

Etnabook, gran finale di chiusura per il primo Festival del libro e della cultura

Volge al termine la prima edizione di Etnabook, Festival del Libro e della Cultura di Catania, che si è rivelata un successo al di là delle aspettative. Si è assistito a una partecipazione numerosa e sentita da parte del pubblico, nonostante gli orari lavorativi e le condizioni climatiche incerte che avrebbero potuto scoraggiarne la partecipazione.…

Sino al 25 Ottobre a Valverde la mostra fotografica “Muri Antichi” di Santo Mongioì

Venerdì 20 Settembre alle ore 20,30 sarà inaugurata la mostra fotografica personale di Santo Mongioì di Catania dal titolo “MURI ANTICHI” nella Galleria FIAF-LE GRU (Corso Vittorio Emanuele, 214) di Valverde-CT; lamostra resterà aperta fino al 25 ottobre 2019, tutti  i venerdì dalle ore 20,00 alle ore 22,00. La mostra MURI ANTICHI di Santo Mongioì La storia…

Museo dello sbarco, a Catania mostra fotografica sui prigionieri di guerra

Sabato 21 settembre, alle ore 17, al Museo dello Sbarco in Sicilia-1943, sarà inaugurata la mostra fotografica “Prigionieri di guerra a Camp Letterkenny, Chambersburg, Pennsylvania 1944-1945“, dedicata al campo di detenzione statunitense dove furono rinchiusi anche i soldati catturati in Sicilia che, se collaboranti, vennero inquadrati nelle ISU (Unità Italiane di Servizio). Le loro buone…

Apertura serale gratuita il 22 settembre al Teatro Antico e nel Museo Archeologico

Il Parco Archeologico Naxos Taormina, per sopraggiunti problemi organizzativi, comunica che la partecipazione alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019) è programmata per domenica 22 settembre – e non sabato 21, come comunicato in precedenza – e prevede l’apertura serale straordinaria e totalmente gratuita sia del Teatro Antico di Taormina che del Museo archeologico di Naxos. I due siti saranno a disposizione dei visitatori dalle ore 19 e…

“Ridefinire” di Antonio Raciti, curatrice Laura Cavallaro, il 20 settembre a Catania

Venerdì, 20 settembre, al Palazzo Platamone di Catania (in via Vittorio Emanuele II, n. 279), ore 19, sarà inaugurata la mostra fotografica di Antonio Raciti “Ridefinire”, presenti la curatrice, Laura Cavallaro, la giornalista Grazia Calanna che condurrà l’evento. Ingresso libero. “Porsi di fronte a un’immagine e osservarla è un invito. Un invito a ripensare l’attività…

Taormina, l’Odèon, “fratellino minore” del Teatro Antico, restituito al pubblico

 Era destinato a spettacoli, concerti, recital teatrali e concorsi musicali. Ma anche a conferenze, letture pubbliche e, certamente, anche a riunioni politiche fra i vertici cittadini. Parliamo dell’Odèon di Taormina, deliziosa miniatura di un antico teatro coperto nel cuore del borgo, alle spalle della Chiesa di Santa Caterina e poco distante dal monumentale Teatro Antico.…

“Si può fare!” di Antonella Sturiale, alla Casa del Nespolo di Aci Trezza il 14 Settembre

Sabato 14 Settembre, alle ore 18,00, al Museo Casa del Nespolo di Acitrezza presentazione del libro “Si può fare!” di Antonella Sturiale – Operaincertaeditore, evento patrocinato dal Comune di Aci Castello in collaborazione con l’Associazione culturale “Fantasticheria”, diretta da Rita Foti. Antonella Sturiale è nata a Catania nel 1970. Poetessa, autrice di televisione e teatro,…