Fatti e personaggi culturali
Sabato 11 giugno 2022 alle ore 10,30, nella Galleria di Arte Moderna di Catania, in via Castello Ursino 26, alla presenza degli assessori comunali allo Sport e alla Cultura, Sergio Parisi e Cinzia Torrisi, verrà inaugurata la mostra “Angelo Massimino una vita per Catania”, promossa dal nipote del defunto presidente del Calcio Catania coi soci…
A Taormina, nei due piani di Palazzo Ciampoli, apre al pubblico da martedì 14 giugno la mostra “Umiltà e splendore. L’arte nei conventi cappuccini del Valdemone tra Controriforma e Barocco” organizzata e prodotta dal Parco Archeologico Naxos Taormina in collaborazione con la Soprintendenza dei Beni Culturali di Messina, cui è affidata la responsabilità scientifica, e promossa dalla Provincia dei…
Sulla Sicilia, sin da tempi antichissimi, si sono riversate ondate di civiltà. Ma i Greci vi hanno lasciato un carattere indelebile, che fa parte della natura profonda di questa terra. Gli dèi non se ne sono mai andati dall’isola. Nelle campagne assolate nel cuore dell’estate, per le strade aggrappate ai pennacchi di roccia delle montagne…
Proseguono gli appuntamenti programmati dalla Regione Siciliana per il centenario del grande scrittore siciliano Giovanni Verga, massima espressione, insieme a Luigi Capuana, della corrente letteraria del Verismo. Nell’ambito del fitto programma di incontri si è ritenuto di promuovere, grazie all’organizzazione della Fondazione Verga, un convegno di studi sulla figura di Luigi Russo, grande intellettuale e…
Dal 25 giugno al 6 novembre 2022 la Fondazione La Verde La Malfa – Parco dell’Arte ospita la mostra “NEEEV. Non è esotico, è vitale” di Begoña Zubero, a cura di Giorgio Agnisola, promossa e ideata dal presidente della Fondazione Alfredo La Malfa e da Dario Cunsolo, con il patrocinio del Comune di San Giovanni…
Fonte quasi unica è la Vita S. Fulgentii, attribuita con unanime consenso degli studiosi a Ferrando, diacono cartaginese morto nel 546 circa, che fu discepolo di Fulgenzio e che lo seguì nell’esilio in Sardegna. Ferrando fu monaco nel monastero fondato da Fulgenzio a Cagliari. Questa vita del santo vescovo fu composta subito dopo la sua…
Lo Spazio Moby Dick del presidente Carmelo Failla ospita dal 3 al 5 giugno, alle ore 19.30, in via Asilo Sant’Agata 35, nell’occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, un recital “Pier Paolo Pasolini 1922-2022 Poesie e frammenti” che attraverso alcune fra le sue più belle poesie e tanti frammenti dai suoi scritti…
“C’era una volta e c’è ancora, una radiosa città marina, non molto grande, ma neanche troppo piccola, il suo nome era ed è Liantra. Sin dai tempi lontani, Liantra era attraversata da un fiume sotterraneo che portava il nome del dio greco Amenanos”. C’è anche Catania nel libro “Il Sortilegio della Corona” che l’assessore alla…
Il 10 giugno 2022 presso la Fondazione Brodbeck di Catania alle ore 18.00 s’inaugura la prima personale catanese dell’artista belga Antonino Triolo dal titolo “Una passeggiata a Catania”, curata dagli studenti del Seminario in Progettazione Curatoriale tenuto dalla dott.ssa Valentina Barbagallo per il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania. L’esposizione presenta una serie di lavori che Triolo…
Con undici tele di Gregorio Sciltian, pittore russo di origine armena (1900-1985), i bozzetti di De Chirico per “La figlia di Iorio” di d’Annunzio e seducenti abiti da camera delle amanti del vate – oltre alla sua stessa camicia da notte (col buco strategico) – da oggi e fino al 4 novembre a Erice è…